Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 17 giugno 2019

    Tradizione e cultura medica nell’umanesimo friulano: in mostra antichi libri di medicina

    Prima sezione espositiva dedicata a Ippocrate e Galeno, con importanti edizioni rinascimentali conservate alla Biblioteca “Joppi”

  • 3 giugno 2019

    Contributi della meditazione nella fondazione di un Nuovo Umanesimo

    Conferenza di Franco Fabbro (Università degli studi di Udine)

  • 3 giugno 2019

    L’altro volto dell’Umanesimo: Leonardo da Vinci

    Conferenza di Giuseppe Fornari (Università degli studi di Bergamo)

  • 3 giugno 2019

    In nome del bene e del male

    Conferenza di Orlando Franceschelli, filosofo e saggista

  • 3 giugno 2019

    Un nuovo umanesimo planetario nel tempo della complessità

    Conferenza di Mauro Ceruti (Università di Milano)

  • 18 maggio 2019

    Grande partecipazione ieri al seminario sulla Città inclusiva in nove tappe in borgo Grazzano

    Organizzato dal Cantiere Friuli di Uniud per la città del futuro

  • 17 maggio 2019

    Friuli e Sardegna a confronto

    Alle 15 al Dipartimento di Scienze Giuridiche un seminario con Carlo Pala. Alle 18 il politologo dell'Università di Sassari presenterà il suo libro dialogando con Marco Stolfo

  • 17 maggio 2019

    Palazzo Antonini-Maseri aperto al pubblico in occasione della mostra Multiverso

    Visite guidate venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio

  • 14 maggio 2019

    Un seminario aperto sulla Città Inclusiva articolato in nove tappe in Borgo Grazzano

    Organizzato dal Cantiere Friuli di Uniud per venerdì 17 maggio

  • 7 maggio 2019

    Pier Silverio Leicht e la sua biblioteca

    Inaugurazione della mostra e conferenza sulla figura del giurista che guidò per vent’anni la Società Filologia Friulana

  • 6 maggio 2019

    INT/ART, creatività friulana d'esportazione sullo schermo e dal vivo

    Incontro col regista Dorino Minigutti, con la illustratrice e musicista Carin Marzaro e con l'attore Federico Scridel

  • 3 maggio 2019

    Robert Menasse, scrittore e critico europeo

    Un’analisi della figura e dell’opera dell’intellettuale austriaco, con Valentina Serra dell’università di Cagliari

  • 2 maggio 2019

    Presentazione del libro “Feba”

    Primo romanzo scritto a quattro mani dalle goriziane Graziella Coni e Marzia Fabro

  • 15 aprile 2019

    Archeologi dell’Università di Udine sulle tracce di Alessandro Magno

    Il team di Daniele Morandi Bonacossi impegnato in una missione dove l’archeologia diventa strumento di diplomazia culturale

  • 15 aprile 2019

    L’invenzione della razza nemica: un monito necessario per la nostra contemporaneità

    Lettura, proiezione e dibattito a palazzo di Toppo Wassermann mercoledì 17 aprile alle 20.30, a 80 anni dalle leggi razziali del ‘38

« 1 2 3 4 5 6 7 … 14 »

Prossimi eventi

lunedì 25 gennaio

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

mercoledì 27 gennaio

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

giovedì 28 gennaio

  • Dalle 09:00 alle 17:00

    La puissance de la tyrannie

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Europa: quale futuro?

venerdì 29 gennaio

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

martedì 2 febbraio

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

Agenda
‹ ottobre 2020 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 -

Seguici su

Twitter

  • 🌐@UniTrieste e Uniud a 10 Gbit/s

    👨‍💻 “Rete 100G”, una rete in #fibraottica che collega enti scientifici e accademi… https://t.co/vKQ8gHnXdl
  • RT @grionluca: @Mario_Bexxx @PaoloCond @quieto62 @ilMaritain @uniud @libera_annclm @Unicatt @CIPnotizie @Coninews @CSInazionale @Benecomune…
  • 📹 "Invece di essere attenti a quello che lo studente non sa, si diventa più attenti a quello che sa".

    Ritorna… https://t.co/nGOFllmFET

YouTube

  • INTERREG ITA-CRO: EXCOVER

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008