Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 22 novembre 2018

    Lingue e letterature minoritarie in biblioteca: un patrimonio comune per l'Europa del futuro

    Il seminario si terrà nel salone d’onore di palazzo Mantica della Società filologica friulana

  • 19 novembre 2018

    Risposta all'impulso, l'informatica musicale spiegata agli studenti di musica non elettronica

    Workshop del XXII Colloquio di Informatica musicale il 20 novembre al Conservatorio J. Tomadini a Udine. Altri eventi e concerti fino al 23 novembre.

  • 16 novembre 2018

    “Razzismi italiani 1938-2018”, una riflessione sulle forme di razzismo di ieri e di oggi

    Convegno organizzato dall’ANPI FVG, coordinato da Andrea Zannini

  • 15 novembre 2018

    Tradurre per un'Unione europea multilingue nell'era digitale

    Katia Castellani, Antenna della Direzione generale Traduzione della Commissione Europea (Rappresentanza in Italia)

  • 15 novembre 2018

    Il "non conscio" in letteratura, prima e dopo Freud: convegno internazionale

    Studiosi a confronto sull’influenza, fra Otto e Novecento, dei paradigmi psicologici in letteratura

  • 12 novembre 2018

    La riscoperta dei classici durante il "Siglo de Oro" della cultura iberica del Rinascimento

    Convegno internazionale organizzato dal Centro internazionale sul plurilinguismo dell’Ateneo di Udine

  • 12 novembre 2018

    Presentazione del volume “Percorsi linguistico e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles"

    Mercoledì 14 al via gli Incontri linguistici e giovedì 15 convegno “Italiano nel mondo, prospettive di valorizzazione”

  • 6 novembre 2018

    Isole linguistiche germanofone in Friuli, Veneto e Trentino: esperti a confronto

    Convegno internazionale all’Università di Udine con studiosi provenienti da atenei italiani, austriaci e tedeschi

  • 30 ottobre 2018

    Studiosi tedeschi, austriaci e italiani presentano “Le voci ritrovate” della Grande Guerra

    Convegno sul corpus di registrazioni e documenti dei prigionieri italiani, dagli archivi sonori di Berlino. Al Visionario proiezione e concerto

  • 29 ottobre 2018

    Da Beato Odorico un'occasione imperdibile per l'Ateneo friulano lungo la Via della Seta

    Il rettore De Toni: “Il futuro è in Oriente”. Prof. Zannini: “Incontro foriero di nuove collaborazioni”. Cina “già di casa” a Uniud, che conta 168 studenti cinesi

  • 25 ottobre 2018

    Odorico da Pordenone: Multa magna et mirabilia, massimi esperti in un convegno a Udine

    Focus sul frate-esploratore friulano a 700 anni dal suo viaggio in Cina e su altri viaggiatori che riportarono all'Occidente cristiano la civiltà bimillenaria dell'Estremo Oriente. Il 29 ottobre a palazzo Antonini

  • 19 ottobre 2018

    Il Canada visto dal Friuli: identità e relazioni interculturali

    Convegno internazionale nel ventennale del Centro di cultura canadese dell’Università di Udine

  • 18 ottobre 2018

    Musica resiana di ieri e di oggi sotto la lente

    Tra storia e attualità, focus su un importante tassello del variegato patrimonio etnografico del Friuli Venezia Giulia. Sabato 20 ottobre in sala Gusmani a Udine

  • 9 agosto 2018

    Da Biblos a Bit: l’urgenza di una rifondazione umanistica nella società transumana del III millennio

    Conferenza di Angelo Floramo

  • 9 agosto 2018

    Complessità su misura

    Presentazione del volume di Giuseppe Scifo

« 1 2 3 4 5 6 7 8 … 14 »

Prossimi eventi

giovedì 21 gennaio

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

venerdì 22 gennaio

  • Ore 15:00

    I professionisti della cultura al lavoro

lunedì 25 gennaio

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

Agenda
‹ ottobre 2020 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 -

Seguici su

Twitter

  • 📖 “I professionisti della #cultura al lavoro”, un ciclo di incontri per studenti e operatori di Archivi,… https://t.co/iEIZ1HXe05
  • ⬇️ https://t.co/mByM6yr02J
  • 🎥 “L’interdisciplinarità ci ha permesso di diventare dei medici migliori”.

    Primo appuntamento settimanale con… https://t.co/xpgEvgUq0x

YouTube

  • INTERREG ITA-CRO: EXCOVER

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008