Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 6 maggio 2019

    INT/ART, creatività friulana d'esportazione sullo schermo e dal vivo

    Incontro col regista Dorino Minigutti, con la illustratrice e musicista Carin Marzaro e con l'attore Federico Scridel

  • 3 maggio 2019

    Robert Menasse, scrittore e critico europeo

    Un’analisi della figura e dell’opera dell’intellettuale austriaco, con Valentina Serra dell’università di Cagliari

  • 2 maggio 2019

    Presentazione del libro “Feba”

    Primo romanzo scritto a quattro mani dalle goriziane Graziella Coni e Marzia Fabro

  • 15 aprile 2019

    Archeologi dell’Università di Udine sulle tracce di Alessandro Magno

    Il team di Daniele Morandi Bonacossi impegnato in una missione dove l’archeologia diventa strumento di diplomazia culturale

  • 15 aprile 2019

    L’invenzione della razza nemica: un monito necessario per la nostra contemporaneità

    Lettura, proiezione e dibattito a palazzo di Toppo Wassermann mercoledì 17 aprile alle 20.30, a 80 anni dalle leggi razziali del ‘38

  • 25 marzo 2019

    FilmForum: ecco i premi Limina 2019 ai migliori libri italiani (e nono solo) di studi sul cinema

    Dato l'alto numero di voti ricevuti, tre libri si sono aggiudicati il premio ex aequo nella categoria “Miglior libro italiano”. I lavori continuano fino a domani con importanti relatori

  • 22 marzo 2019

    Keynote speakers a FilmForum gli esperti Julia Noordegraaf e Wolfgang Ernst

    Domani, sabato 23 marzo, la cerimonia di consegna dei Premi Limina 2019 e poi la scena erotica occuperà gli schermi

  • 22 marzo 2019

    Il secondo dopoguerra visto con gli occhi del cinema e della fotografia “industriali”

    Giornata internazionale di studi a conclusione di un progetto di ricerca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • 21 marzo 2019

    Inaugurata a Gorizia edizione n. 26 di FilmForum: al via il convegno con 50 relatori da Italia, Europa e Nord America

    Tra Gorizia e Udine 21-26 marzo, 26ª International Film & Media Studies Conference, e 17ª MAGIS – Spring School (23-26 marzo)

  • 21 marzo 2019

    Le Costituzioni tra storia e attualità. Fondamento per costruire il futuro

    Un toccante momento di riflessione con studenti ed esperti. Premiazione del concorso 2018-2019 per le scuole con la medaglia “Omaggio a Silla” consegnata oggi da Paola Del Din al liceo Percoto di Udine

  • 13 marzo 2019

    In arrivo FilmForum n. 26: oltre 100 relatori, 22 titoli sugli schermi e 15 ospiti d’eccezione

    A Gorizia e Udine 21-26 marzo, 26ª International Film & Media Studies Conference, e 17ª MAGIS – Spring School (23-26 marzo)

  • 12 marzo 2019

    FilmForum XXVI edizione e XVII Magis School in arrivo a Gorizia e Udine

    Presentazione ufficiale mercoledì 13 marzo a palazzo Caiselli, Udine

  • 8 marzo 2019

    Rodolfo Pallucchini: risultati delle ricerche sugli archivi dello storico dell’arte veneta

    Al termine del progetto di valorizzazione del Fondo Pallucchini, due giorni di convegno dedicati alle ricerche condotte da ricercatori di 11 istituzioni

  • 25 febbraio 2019

    La filologia dei testi a stampa: stato dell’arte a dieci anni dalla scomparsa di Conor Fahy

    Con ricercatori, studiosi, colleghi del filologo ed italianista angloirlandese che introdusse in ambito italiano la “bibliografia testuale”

  • 5 febbraio 2019

    L’influenza della poesia di Ovidio dalla letteratura imperiale al Novecento

    Convegno internazionale nell’ambito di un progetto di ricerca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

« 1 2 3 4 5 6 7 … 14 »

Prossimi eventi

venerdì 16 aprile

  • I professionisti della cultura al lavoro

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Risorse elettroniche per l'area umanistica e della formazione

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Connessioni Fra diritto e tecnologia

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Ore 16:00

    Incontro con Caterina Murino e presentazione del sito F-actor

sabato 17 aprile

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

lunedì 19 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

  • Dalle 14:00 alle 15:30

    Software per gestire bibliografie: Mendeley

martedì 20 aprile

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Legni del Dolore. L’uso del crocifisso nelle devozioni drammatiche della Passione tra Medioevo ed età Moderna

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    L'Austria a Milano. Theaterarbeit tra università, città e teatri attorno a W. Bauer, “Magic Afternoon”, e a Th. Köck, “Jenseits von Fukuyama”

mercoledì 21 aprile

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Area medica

giovedì 22 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Banche dati di area economica: AIDA

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    LCA e alimentazione

venerdì 23 aprile

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Pubblico e privato nella tutela e valorizzazione dei beni culturali

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Il museo di Palazzo Grimani a Venezia. Un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato

Agenda
‹ marzo 2021 ›

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 - - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @FriuliInnovazio: Buon lavoro al nostro nuovo Comitatodi indirizzo tecnico scientifico !
  • 🍇 #Viticoltura e #paesaggio rurale: forme di patrimonio culturale e beni economici.

    Disponibile su Play Uniud l'in… https://t.co/600nDHA7pW
  • Lorenzo Fedrizzi, docente Uniud, presidente del Comitato di indirizzo tecnico scientifico di @FriuliInnovazio

    Gli… https://t.co/JlR5Okt5DJ

YouTube

  • Soccorso e curato lo sciacallo Sergio: rilasciato in natura, ora è monitorato grazie al radiocollare

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008