Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 25 ottobre 2018

    Odorico da Pordenone: Multa magna et mirabilia, massimi esperti in un convegno a Udine

    Focus sul frate-esploratore friulano a 700 anni dal suo viaggio in Cina e su altri viaggiatori che riportarono all'Occidente cristiano la civiltà bimillenaria dell'Estremo Oriente. Il 29 ottobre a palazzo Antonini

  • 19 ottobre 2018

    Il Canada visto dal Friuli: identità e relazioni interculturali

    Convegno internazionale nel ventennale del Centro di cultura canadese dell’Università di Udine

  • 18 ottobre 2018

    Musica resiana di ieri e di oggi sotto la lente

    Tra storia e attualità, focus su un importante tassello del variegato patrimonio etnografico del Friuli Venezia Giulia. Sabato 20 ottobre in sala Gusmani a Udine

  • 9 agosto 2018

    Da Biblos a Bit: l’urgenza di una rifondazione umanistica nella società transumana del III millennio

    Conferenza di Angelo Floramo

  • 9 agosto 2018

    Complessità su misura

    Presentazione del volume di Giuseppe Scifo

  • 9 agosto 2018

    Dalla crisi dell’umanesimo al post-umano: formazioni simboliche di una nuova speranza

    Conferenza di Federico Vercellone

  • 9 agosto 2018

    L’unicità dell’Uomo: una questione di origini o di relazioni?

    Conferenza di Alessandro Minelli

  • 9 agosto 2018

    Le università come collante dell’Europa nascente (XII-XIII secolo)

    Conferenza di Pietro Greco

  • 9 agosto 2018

    La Classe. Ripensare la crisi ripensando le organizzazioni

    Conferenza di Enrico Parsi

  • 9 agosto 2018

    Università futura

    Conferenza di Juan Carlos De Martin

  • 15 giugno 2018

    Riprogrammazione neuromotoria e recupero funzionale: esperti a confronto

    Conferenza il 18 giugno alle 17.30 a Udine, nella sede di palazzo di Toppo Wassermann

  • 25 maggio 2018

    I cimiteri ebraici del Friuli in un volume

    La presentazione giovedì 31 maggio a palazzo Garzolini-di Toppo Wassermann, in via Gemona a Udine. Iniziativa del DIUM

  • 24 maggio 2018

    Apre la mostra "Sguardi": 50 immagini di Udine fotografata dai migranti

    Progetto ideato dall’ Euroculture- Erasmus Mundus Master Programme dell’Università di Udine con la collaborazione di Ospiti in Arrivo e Arci

  • 16 maggio 2018

    La distruzione del patrimonio culturale dell'umanità

    Da crimine di guerra a genocidio culturale. Fino alla ‘responsibility to protect’? Focus a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann

  • 14 maggio 2018

    La video-installazione Looking for Listening (1977) di Michele Sambin a Palazzo Caiselli

« 1 … 3 4 5 6 7 8 9 … 14 »

Prossimi eventi

venerdì 16 aprile

  • I professionisti della cultura al lavoro

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Risorse elettroniche per l'area umanistica e della formazione

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Connessioni Fra diritto e tecnologia

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Ore 16:00

    Incontro con Caterina Murino e presentazione del sito F-actor

sabato 17 aprile

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

lunedì 19 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Romano Artioli, “The man who revived BUGATTI: storia di un sogno imprenditoriale”

  • Dalle 14:00 alle 15:30

    Software per gestire bibliografie: Mendeley

martedì 20 aprile

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    “Un esempio di presentazione ai mercati di una importante società quotata”

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Legni del Dolore. L’uso del crocifisso nelle devozioni drammatiche della Passione tra Medioevo ed età Moderna

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    L'Austria a Milano. Theaterarbeit tra università, città e teatri attorno a W. Bauer, “Magic Afternoon”, e a Th. Köck, “Jenseits von Fukuyama”

mercoledì 21 aprile

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Area medica

giovedì 22 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Banche dati di area economica: AIDA

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    LCA e alimentazione

venerdì 23 aprile

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Pubblico e privato nella tutela e valorizzazione dei beni culturali

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Il museo di Palazzo Grimani a Venezia. Un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato

Agenda
‹ marzo 2021 ›

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 - - - -

Seguici su

Twitter

  • 📹 "Sono stati i lettori a chiedere di tornare ad avere una relazione attiva"

    @OmarMonestier, direttore del… https://t.co/BS4vLQtZxe
  • RT @FPuppato88: Da studente @uniud , universitario prima e di master poi, questa notizia non può che essere un vanto!
    Complimenti a @Marina…
  • RT @FriuliInnovazio: Buon lavoro al nostro nuovo Comitatodi indirizzo tecnico scientifico !

YouTube

  • Soccorso e curato lo sciacallo Sergio: rilasciato in natura, ora è monitorato grazie al radiocollare

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008