Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 9 dicembre 2019

    Il teatro di Peter Handke: conferenza dedicata al premio Nobel per la letteratura

    Descrizione, evoluzione e fasi della produzione teatrale

  • 5 dicembre 2019

    Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nelle aree a rischio del vicino oriente

    Il Parco Archeologico della regione di Duhok nel Kurdistan iracheno

  • 3 dicembre 2019

    Autotraduzione e letteratura: una giornata con autori ed esperti del settore

    Organizzata dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

  • 29 novembre 2019

    Abitare il vento. Forme espressive e ideologie in Italia tra anni Settanta e Ottanta

    Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre a palazzo Caiselli

  • 18 novembre 2019

    Caravaggio: attività artistica, tecnica e fruizione dell’opera nel tempo

    Quattro conferenze organizzate dal dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e dalla Fondazione Ado Furlan

  • 11 novembre 2019

    Plurilinguismo, convegno internazionale all’Ateneo friulano

    Contributi sull’influenza della nuova immigrazione, delle politiche linguistiche e del plurilinguismo storico

  • 22 ottobre 2019

    Il patrimonio alimentare fra Alpi e Adriatico

    Dal Friuli alla Slovenia, dalla Carinzia alla Croazia, l’approccio al cibo a 360 gradi.

  • 18 settembre 2019

    Brevetti e Corporazioni nella Repubblica di Venezia

    Il dibattito sulla proprietà intellettuale in rapporto al mercato risale al Cinquecento

  • 6 settembre 2019

    Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana

    Convegno internazionale martedì 10 e mercoledì 11 settembre

  • 26 agosto 2019

    Gli studi slavistici a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino: a Udine il convegno

    Nel pomeriggio di giovedì 29 convegno sulla Slavia cristiana e le sue tradizioni linguistiche e letterarie

  • 8 agosto 2019

    Stabilità e variabilità genomica: un sottile equilibrio tra evoluzione e malattia

    Gianluca Tell (Università di Udine)

  • 24 luglio 2019

    Tradizione e cultura medica nell’umanesimo friulano: mostra visitabile fino alle ore 12 di venerdì 2 agosto

    Prima sezione espositiva dedicata a Ippocrate e Galeno, con importanti edizioni rinascimentali conservate alla Biblioteca “Joppi”

  • 18 luglio 2019

    Aquileia Film festival: al via il 23 luglio la decima edizione

    Quattro serate di cinema, archeologia, arte e grandi divulgatori scientifici. Chiusura venerdì 26 luglio con Alberto Angela, da anni grande amico del festival

  • 5 luglio 2019

    Voi siete qui: terzo appuntamento, tra rivoluzioni architettoniche e computazione creativa

    Il 10 luglio a Udine, itinerario guidato da studenti universitari (ore 17) e incontro con l’insolito duo Iaconesi-Persico (ore 21, casa Cavazzini)

  • 3 luglio 2019

    Nuovi materiali per ripensare il mondo

    Conferenza di Nicola Marzari (École polytechnique federale de Lausanne, Svizzera)

1 2 3 4 5 6 7 … 13 »

Prossimi eventi

sabato 14 dicembre

  • Ore 11:00

    Il terremoto del Friuli. Dal dramma alla rinascita

lunedì 16 dicembre

  • Dalle 09:00 alle 10:00

    Incontro di Orientamento presso il Liceo Stellini di Udine

  • Dalle 12:00 alle 13:00

    Il sinodo sull’Amazzonia e la geopolitica di Papa Francesco per i popoli alla fine della globalizzazione

martedì 17 dicembre

  • Dalle 09:00 alle 12:00

    Testo Unico Forestale italiano e Codice Forestale brasiliano a confronto. Percorsi e scelte problematiche rispetto agli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile

  • Dalle 15:30 alle 17:15

    La regolazione dei settori energetici in Italia: l'esperienza di Arera

mercoledì 18 dicembre

  • Dalle 09:00 alle 12:00

    Testo Unico Forestale italiano e Codice Forestale brasiliano a confronto. Percorsi e scelte problematiche rispetto agli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile

giovedì 19 dicembre

  • Dalle 09:00 alle 12:30

    Incontro di Orientamento presso il Liceo Copernico di Udine

  • Ore 10:00

    The mobility of family and not family firm employees

  • Dalle 18:30 alle 20:30

    Julia Robinson and Hilbert'S Tenth Problem

venerdì 20 dicembre

  • Ore 11:00

    Il patrimonio cinematografico dopo la svolta digitale. Nuovi indirizzi di ricerca e nuove pratiche da sperimentare

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Il retroscena di una storia

Agenda
‹ giugno 2019 ›

LMMGVSD
- - - - - 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Seguici su

Twitter

  • 🕒 16 dicembre- alle ore 12.00
    🏠Centro polifunzionale di Pordenone – via Prasecco 3/a, Pordenone

    🎤Il sinodo sull’Am… https://t.co/fcsV6nJED3
  • 🕒 13 dicembre- alle ore 10.00
    🏠Aula 3 "M. Strassoldo di Graffembergo" – via Tomadini 30/a, Udine

    🎤"Laboratory of e… https://t.co/lyTJmPob73
  • 🕒 13 dicembre- alle ore 9.30
    🏠 Centro polifunzionale di Pordenone – via Prasecco 3/a, Pordenone

    🎤"Data visualizati… https://t.co/GiH7649Gdl

YouTube

  • Rilievi rupestri di Faida (Kurdistan Iracheno)

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008