Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 14 novembre 2017

    Che cos'è il caos? Incontro con Giorgio Manzi e Claudio Tuniz

    Giovedì 16 novembre nel Museo friulano di storia naturale

  • 10 novembre 2017

    Plurilinguismo, traduzione e integrazione europea

    Martedì 14 novembre, alle 16, nell’aula 7 di palazzo Antonini

  • 10 novembre 2017

    Incontra: arte contemporanea al femminile per intessere legami e superare gli stereotipi

    Al Museo di Santa Chiara, nel capoluogo isontino, dal 14 al 25 novembre espongono 53 artiste

  • 9 novembre 2017

    Una repubblica di uomini

    Volume di saggi di storia veneta di Michael Knapton, pubblicato da Forum editrice

  • 27 ottobre 2017

    "Europa 57/17": ultimi due appuntamenti

    Evento conclusivo venerdì 3 novembre con una tavola rotonda cui parteciperà, fra gli altri, Pier Virgilio Dastoli

  • 24 ottobre 2017

    Malta, la sua storia e il suo “paesaggio” linguistico: ne parla Joseph Brincat

    Plurilinguismo, contatto linguistico e varietà all’interno di un repertorio plurilingue unico nel Mediterraneo

  • 20 ottobre 2017

    La Rivoluzione d’ottobre e il cinema, la storia, il mito

    Rassegna con sei film e documentari che ripercorrono l’immagine che è stata data degli eventi rivoluzionari

  • 19 ottobre 2017

    I sessant'anni dei Trattati di Roma: prosegue "Europa 57/17"

    Su Onde Furlane e in Ateneo trasmissioni e tavola rotonda per conoscere il processo di integrazione e promuovere la cittadinanza europea

  • 13 ottobre 2017

    Sguardi sulla rivoluzione russa a cent’anni da “i dieci giorni che sconvolsero il mondo”

    Storia, politica, letteratura, lingua, cinema e arte: vicende e protagonisti della rivoluzione bolscevica del 1917

  • 12 ottobre 2017

    Europa 57/17: a sessant'anni dai trattati di Roma

    Per celebrare lo storico evento e promuovere la coscienza europea

  • 28 settembre 2017

    L’Università di Udine ricorda don Pietrantonio Bellina

    Lunedì 2 ottobre, alle 17, a palazzo di Toppo Wassermann, convegno sull’autore della traduzione integrale in friulano della Bibbia

  • 3 agosto 2017

    Oltre la crisi quale economia per affrontare le sfide del tempo presente?

    Dibattito con Leonardo Becchetti (Università di Roma “Tor Vergata”) e Riccardo Puglisi (Università di Pavia). Introduzione di Luca Grion

  • 3 agosto 2017

    Nella comparsa dei tumori conta anche l’Epigenetica

    di Roberta Benetti (Università di Udine)

  • 3 agosto 2017

    La storia della biologia: dal riduzionismo a una visione sistemica

    di Angelo Vianello (Università di Udine)

  • 29 maggio 2017

    Cervello, empatia e altruismo

    conferenza di Salvatore Maria Aglioti (Università di Roma ‘La Sapienza’, Fondazione Santa Lucia, Irccs)

« 1 … 5 6 7 8 9 10 11 … 13 »

Prossimi eventi

lunedì 16 dicembre

  • Dalle 09:00 alle 10:00

    Incontro di Orientamento presso il Liceo Stellini di Udine

  • Dalle 12:00 alle 13:00

    Il sinodo sull’Amazzonia e la geopolitica di Papa Francesco per i popoli alla fine della globalizzazione

martedì 17 dicembre

  • Dalle 09:00 alle 12:00

    Testo Unico Forestale italiano e Codice Forestale brasiliano a confronto. Percorsi e scelte problematiche rispetto agli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile

  • Dalle 15:30 alle 17:15

    La regolazione dei settori energetici in Italia: l'esperienza di Arera

mercoledì 18 dicembre

  • Dalle 09:00 alle 12:00

    Testo Unico Forestale italiano e Codice Forestale brasiliano a confronto. Percorsi e scelte problematiche rispetto agli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile

giovedì 19 dicembre

  • Dalle 09:00 alle 12:30

    Incontro di Orientamento presso il Liceo Copernico di Udine

  • Ore 10:00

    The mobility of family and not family firm employees

  • Dalle 18:30 alle 20:30

    Julia Robinson and Hilbert'S Tenth Problem

venerdì 20 dicembre

  • Ore 11:00

    Il patrimonio cinematografico dopo la svolta digitale. Nuovi indirizzi di ricerca e nuove pratiche da sperimentare

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Il retroscena di una storia

Agenda
‹ settembre 2019 ›

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 - - - - - -

Seguici su

Twitter

  • 🕒 16 dicembre- alle ore 12.00
    🏠Centro polifunzionale di Pordenone – via Prasecco 3/a, Pordenone

    🎤Il sinodo sull’Am… https://t.co/fcsV6nJED3
  • 🕒 13 dicembre- alle ore 10.00
    🏠Aula 3 "M. Strassoldo di Graffembergo" – via Tomadini 30/a, Udine

    🎤"Laboratory of e… https://t.co/lyTJmPob73
  • 🕒 13 dicembre- alle ore 9.30
    🏠 Centro polifunzionale di Pordenone – via Prasecco 3/a, Pordenone

    🎤"Data visualizati… https://t.co/GiH7649Gdl

YouTube

  • Rilievi rupestri di Faida (Kurdistan Iracheno)

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008