25 Gennaio 2022

Le arance della salute di Fondazione Airc tornano nelle piazze

Per sostenere la ricerca sul cancro e ricordare le abitudini di vita salutari

18 Gennaio 2022

Migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema giustizia: Udine nel progetto nazionale da quasi 9 milioni di euro

L'Ateneo impegnato con un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche

Dinamica di gocce e aerosol vettori della trasmissione virale

14 Gennaio 2022

Covid-19, distanziamento e droplet transmission con e senza mascherina

Pubblicato sul «Journal of the Royal Society Interface» lo studio del team internazionale di ricerca dell’Università di Padova, Udine, Vienna e Chalmers

Operazioni di cartellinatura di un elemento ligneo (foto Massimo Capulli)

24 Dicembre 2021

Fiume Stella: conclusa la 10^ campagna di archeologia subacquea del progetto Anaxum

Nuovi risultati dalle indagini che si sono concentrate nelle acque del comune di Palazzolo dello Stella

24 Dicembre 2021

Nasce AIperTech, nuovo spin-off dell'Università di Udine

Lavorerà nel campo dell’intelligenza artificiale e dei sistemi digitali territoriali

Da sinistra Lauro Snidaro, Francesca Schenetti, Roberto Pinton e Roberto Siagri

24 Dicembre 2021

Veridicità e valore di una notizia pesati da un algoritmo

Progetto di ricerca per un sistema con intelligenza artificiale, avviato dall’Ateneo con l’agenzia di stampa Ti Lancio edita da Froogs

Eryngium Alpinum

22 Dicembre 2021

Udine nel progetto “Life Seedforce” per salvare le piante autoctone italiane dall’estinzione

Finanziato dalla Commissione europea, punta alla tutela e propagazione di 29 specie particolarmente minacciate

(foto: Maja Petric, Unsplash)

21 Dicembre 2021

Svelata l’origine delle uve da vino europee: lo studio pubblicato su Nature Communications

Ricostruita la storia evolutiva delle varietà di vite e identificato il gene forse responsabile del passaggio della pianta da selvatica a coltivata

Fioretto durante l'assegnazione del premio online

13 Dicembre 2021

Ferdinando Fioretto vince il Mario Gerla Award for young investigators in computer science

Per lo sviluppo e le applicazioni dei suoi risultati in intelligenza artificiale, ad esempio nella distribuzione dell'energia, che permettono di ridurre sprechi e impatto ambientale

13 Dicembre 2021

All'Ateneo otto assegni di ricerca finanziati dalla Regione

Per ricerche dei dipartimenti di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Scienze economiche e statistiche, Scienze giuridiche e Politecnico di ingegneria e architettura

11 Dicembre 2021

Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano promettenti strategie

Presentati i risultati nel corso del Convegno “Nutrizione, neurodegenerazione e neuroinfiammazione”

Da sinistra Francesca Valdemarin, Mariarosaria Valente, Francesca Filippi e, in piedi, Riccardo Garbo e  Ilaria Del Negro

7 Dicembre 2021

Nutrizione e malattie neurologiche: primi promettenti risultati dei nuovi approcci su emicrania, sclerosi multipla, demenze ed epilessia

Convegno per fare il punto sulle prospettive terapeutiche della nutrizione in neurologia

Da sinistra Andrea Steiner (Direttore di Archeo), Paolo Matthiae, Daniele Morandi Bonacossi, la Principessa Dana Firas di Giordania (Presidentessa del Petra National Trust), Mohamed Saleh (ultimo Direttore del sito archeologico di Palmira), Mounir Bo

3 Dicembre 2021

Archeologia: le scoperte dell'ateneo friulano durante gli scavi del 2019 e del 2021 nel Kurdistan iracheno

Sarà presentata anche la visita virtuale del sito di Faida. Consegnato a Morandi Bonacossi il premio internazionale per l’archeologia intitolato a Khaled al-Asaad

1 ... 16 17 18 19 20 ... 59