Nell’ambito di un convegno del progetto europeo Circolar Rainbow

Acquacoltura sostenibile e circolare, nuovo impianto all’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”

Unico nel Triveneto, sarà inaugurato venerdì 10 ottobre, alle 15, a Pagnacco. Al mattino, dalle 9, convegno sull’acquacoltura sostenibile e competitiva nella sede del Dipartimento di Scienze agroalimentari

L’Università si è dotata, unica nel Triveneto, di un innovativo impianto di acquacoltura “sostenibile e circolare”. La struttura prevede il ricircolo dell’acqua, ottimizzando così l’uso della preziosa risorsa, e la valorizzazione dei reflui. L’impianto rientra nelle attività del progetto europeo “Circular Rainbow”, coordinato dal Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali dell’Ateneo friulano, nell’ambito del programma Interreg Italia-Slovenia.

Il nuovo impianto sarà inaugurato venerdì 10 ottobre, alle 15, nella sede di Pagnacco (via San Mauro 2) dell’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”. Saranno presenti: il delegato dell’Ateneo alla ricerca, Francesco Pitassio; il direttore del Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali, Edi Piasentier, e la responsabile scientifica del progetto, Gloriana Cardinaletti.

Al mattino, dalle 9, si terrà il convegno sull’“Acquacoltura circolare” nella Sala della vite e del vino del Dipartimento (via Sondrio 2/a, Udine). Saranno affrontati gli aspetti tecnologici e mangimistici per rendere l’acquacoltura sostenibile e competitiva.

I lavori si apriranno con i saluti dei direttori: del dipartimento, Edi Piasentier; del Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei (Ciheam) di Bari, Biagio Di Terlizzi, e dell’Associazione piscicoltori italiani, Andrea Fabris.

Gli interventi

“Il progetto Acquainnova 2.0 mangimistica circolare per un’acquacoltura sostenibile e competitiva” è il tema della relazione che terranno Roberto Pastres del Ciheam ed Emilio Tibaldi, già direttore della Scuola di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati “Domenico Lanari” dell’Ateneo friulano. Lucilla Iacumin e Giulia Pascon dell’Università di Udine parleranno della “Risposta integrata di trota e orata mangimi di Acquainnova 2.0”. Edi Piasentier e Saida Favotto dell’Ateneo friulano spiegheranno il “Gradimento sensoriale di pesci alimentati con mangimi circolari”. Uno “Studio di fattibilità e analisi costi benefici presso le imprese acquicole italiane” sarà illustrato da Yari Vecchio e Margherita Masi del Ciheam di Bari. “Circular Rainbow per una troticoltura resiliente” è il tema dell’intervento di Gloriana Cardinaletti. “RASrace: an innovative, energy-efficient Recirculation System” è invece il tema della relazione del direttore del Dipartimento di valorizzazione delle risorse biomarine dell’Istituto di ricerca norvegese sulla bioeconomia (Nibio), Johan Johansen. Le “Potenzialità applicative dei reflui di una troticoltura a ricircolo” saranno illustrate da Francesca Tulli e Alessandro Chiumenti dell’Università di Udine. (sg)

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Ottobre

Nuovo impianto di acquacoltura con sistema a ricircolo all’Azienda agraria “Antonio Servadei”

Unico nel Triveneto, 12 vasche che possono ospitare fino a 210 chili di pesce, con valorizzazione dei reflui e a basso impatto ambientale

Lunedì 5 Agosto

Oro e argento internazionali per i vini dell’Azienda agraria universitaria “Servadei”

Per l’ “Oro dei Patriarchi” e il “Rosso dei Patriarchi” all’International University Wine Competition

Mercoledì 24 Luglio

Uniud Eno Lab, la nuova cantina sperimentale di microvinificazione

A supporto della ricerca viticolo-enologica e dei corsi di laurea Viticoltura ed enologia e di laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli