Soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticoltura

Il progetto Acquavitis: risultati e prospettive

Evento finale a Trieste, il 30 agosto, dalle 10

Si svolgerà martedì 30 agosto, dalle 10 alle 13, presso la Sala 3 del Molo IV, Punto Franco Punto Franco Vecchio di Trieste l’evento finale del progetto “Acquavitis – Soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticoltura transfrontaliera”, di cui l’Università degli Studi di Udine è uno dei sei partner progettuali.

In un anno caratterizzato da aridità estrema e ripetute ondate di calore, che hanno messo in forte difficoltà il settore agricolo, giunge quindi a conclusione questo progetto transfrontaliero Italia-Slovenia che si è dedicato proprio allo sviluppo di metodi e soluzioni innovative per un uso sostenibile della risorsa idrica nel settore della viticoltura. Due anni di campagne di raccolta dati (rese spesso complicate dall’emergenza Covid-19) hanno permesso di comprendere i processi di accumulo dell’acqua nel suolo e il successivo utilizzo da parte delle piante di vite, fornendo le basi per strategie di irrigazione volte a migliorare la qualità dei vini.

Il progetto ha anche svolto una intensa campagna di trasferimento delle conoscenze acquisite verso i produttori e la popolazione in genere, per aumentare la consapevolezza sull’urgenza di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in uno dei settori trainanti dell’economia transfrontaliera. A tale scopo è stata inoltre realizzata una nuova piattaforma.

«L’evento, che si concluderà con una conferenza stampa per i giornalisti e media, è gratuito e si rivolge alle associazioni di agricoltori locali, produttori, operatori e a tutti gli interessati che desiderano approfondire le metodologie di monitoraggio dello stato idrico delle piante e le analisi di diverse strategie irrigue per stabilire il reale fabbisogno idrico nel vigneto e come affrontare il cambiamento climatico in vigneto,” ci spiega il prof. Paolo Sivilotti, il coordinatore scientifico dell’Università degli studi di Udine e aggiunge: “ringrazio tutto il team scientifico e amministrativo, i dottoranti e i collaboratori esterni che ci hanno permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati e completare tutte le attività con successo».

Dopo i saluti di benvenuto e la registrazione degli ospiti, il programma dell’evento finale a Trieste prevede i seguenti interventi:

10.30-12.30

“Presentazione del progetto e della piattaforma Acquavitis”, Klemen Lisjak; Istituto agrario della Slovenia (LP/PP1) e i partner del progetto.

“I siti di progetto: caratterizzazione e campionamento”, Luca Zini; Università degli Studi di Trieste (PP2).

“Monitoraggio dello stress idrico delle viti”, Martina Tomasella; Università degli Studi di Trieste (PP2), Alenka Mihelčič; Istituto agrario della Slovenia (LP/PP1).

“Utilizzo del telerilevamento per monitorare lo stress idrico nei vigneti”, Alen Mangafić, Istituto Geodetico della Slovenia (PP4), Matej Knapič; Istituto agrario della Slovenia (LP/PP1), Uroš Žibrat; Istituto agricolo forestale di Nova Gorica (PP5).

“Quale acqua utilizzano le viti? Gli isotopi come strumento per la realizzazione del modello idrogeologico”, Mirco Peschiutta; Università Ca’ Foscari di Venezia (PP6), Luca Zini; Università degli Studi di Trieste (PP2).

“La gestione del suolo per la resilienza del vigneto”, Paolo Sivilotti; Università degli Studi di Udine (PP3), Mojca Mavrič Štrukej; Istituto agricolo forestale di Nova Gorica (PP5).

“Gli effetti delle ondate di calore e dello stress idrico sulla qualità delle uve: i protocolli di irrigazione per il risparmio idrico”, Paolo Sivilotti; Università degli Studi di Udine (PP3).

12.30 – 13.00 Question time. A seguire, ci sarà un momento conviviale.

Il progetto Acquavitis, avviato il primo gennaio nel 2020 grazie al contributo FESR di più di 811mila euro, è coordinato dall’Istituto agricolo della Slovenia (LP) e unisce l’Università degli Studi di Trieste (PP2), l’Università degli Studi di Udine (PP3), l’Istituto di geodetica della Slovenia (PP4), la Camera per l’agricoltura e le foreste della Slovenia, l’Istituto agricolo forestale di Nova Gorica (PP5) e l’Università Ca' Foscari Venezia (PP6) con l’obiettivo di rendere l'agricoltura sostenibile attraverso una migliore gestione delle risorse idriche.

Sullo stesso tema

Giovedì 28 Marzo

Sostenibilità, l’Ateneo premiato alla Conferenza internazionale di Rio de Janeiro

Studio sulle piattaforme digitali condivise tra aziende clienti e fornitori per migliorare le performance ambientali e sociali

Mercoledì 27 Marzo

È veramente sostenibile sostituire la plastica?

A Pordenone giovedì 11 aprile, alle 9. Aperto a docenti e studenti dell’Ateneo

Domenica 24 Marzo

Costituito il Gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile

In preparazione il Piano spostamenti casa–lavoro