Cinque progetti coordinati a livello italiano
L'Università di Udine vince 18 Progetti di rilevante interesse nazionale finanziati dal Ministero
Quasi un milione di euro all’Ateneo
L’Università di Udine ha vinto 18 nuovi Progetti di rilevante interesse nazionale (Prin), cinque come coordinatrice nazionale. I progetti, biennali, sono stati selezionati e finanziati dal Ministero dell’università e della ricerca (Mur) con lo scorrimento del bando 2022 (la prima assegnazione era avvenuta nell’estate 2023). Complessivamente è di quasi 974mila euro il contributo ministeriale per l’Ateneo friulano. Dei 18 progetti, sette appartengono al settore scientifico delle scienze fisiche e ingegneristiche, sei a quello delle scienze della vita e cinque a quello delle scienze sociali e umanistiche. In totale, sul bando 2022 l’Università di Udine ha vinto 118 progetti, di cui 34 come coordinatrice nazionale. I Prin sono progetti valutati da esperti nazionali e internazionali e rappresentano la principale fonte di finanziamento ministeriale della ricerca universitaria.
I capofila
I cinque progetti con capofila l’Ateneo friulano sono dei dipartimenti di: Medicina, tre, (coordinatori Claudio Brancolini, Giovanna Lippe, Gianluca Tell); Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (coordinatore Cristiano Crescentini); Scienze agroalimentari, ambientali e animali (coordinatrice Lara Manzocco).
Gli altri progetti finanziati
I responsabili dell’Ateneo dei 13 progetti finanziati dal ministero, ma non coordinati da Udine, suddivisi per dipartimento sono: cinque del Politecnico di ingegneria e architettura (Sandro Calligaro, Giovanni Capurso, Anna Frangipane, Pietro Romano, Alfredo Soldati); due di Scienze economiche e statistiche (Michela Battauz, Ruggero Bellio), di Scienze matematiche, informatiche e fisiche (Dimitri Breda, Luca Chittaro) e di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (Gloriana Cardinaletti, Lucilla Iacumin); uno di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Federico Vicario) e di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Ludovico Dino Rebaudo).
I dipartimenti
I 18 progetti appartengono ai dipartimenti: Politecnico ingegneria e architettura, cinque; Medicina e Scienze agroalimentari, ambientali e animali, tre; Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Scienze economiche e statistiche e Scienze matematiche, informatiche e fisiche, due; Studi umanistici e del patrimonio culturale, uno;