Il libro a cura di Giuseppe Comi ed Edo D’Agaro

Strategie di conservazione e gestione dei salmonidi autoctoni italiani

Presentazione giovedì 19 maggio, alle 12.30, nella sala conferenze del polo di via Sondrio a Udine

Pubblicato dalla Forum nell’ambito della collana ‘Scienza e tecnica’, Strategie di conservazione e gestione dei salmonidi autoctoni italiani a cura di Giuseppe Comi e Edo D’Agaro è il risultato di numerose attività di ricerca e didattiche condotte da esperti ittiologi e docenti universitari e si rivolge a studenti e ricercatori, agli operatori del settore e a tutti gli appassionati di pesca sportiva.

Scritto in modo semplice e comprensibile anche ai non addetti al lavoro fornisce un’analisi approfondita e completa delle nuove metodologie utilizzate nell’ambito della conservazione e della gestione delle popolazioni salmonicole autoctone.

Una guida pratica per le tecniche di salvaguardia, allevamento, selezione, marketing e trasformazione dei principali salmonidi autoctoni italiani. Tutti temi di estrema attualità soprattutto alla luce dell’entrata in vigore di nuove norme a livello europeo che indicano la necessità di tutela delle specie locali, con prospettive innovative per la produzione qualitativa e quantitativa di stock ittici per i ripopolamenti.

Verrà presentato giovedì 19 maggio alle 12.30 nella sala conferenze di via Sondrio presso il polo scientifico dell’Università di Udine.

 

Sullo stesso tema

Martedì 28 Aprile

Sicurezza alimentare, nuova tecnica per verificare l'identità del pesce in vendita

Specie ittiche regionali caratterizzate con il codice a barre genetico Orata, pagello, sogliola e triglia autenticate nei confronti del pangasio

Giovedì 30 Agosto

L'Ateneo di Udine studia come migliorare la morfologia dei cavalli

Saranno ricavate utili indicazioni per gli allevatori