C'è ancora tempo per iscriversi

Cors di Istât: secondo modulo del Cirf dal 2 al 23 settembre

Le lezioni si terranno ogni lunedì nelle sedi dell'ateneo di Udine

Da lunedì 2 a lunedì 23 settembre si terrà il secondo modulo dei Cors di Istât proposti dal Centro Interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli (CIRF) dell'Università degli studi di Udine. Le lezioni si terranno ogni lunedì e mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 a Udine, alternandosi tra Palazzo Antonini Cernazai di via Petracco 8 e Palazzo Garzolini Di Toppo Wassermann di via Gemona.

Il programma del corso, che si rivolge prioritariamente a giovani e studenti universitari, comprende elementi di base di grafia e di grammatica e nozioni di carattere storico e culturale. Durante le elezioni verranno presentati (e utilizzati) gli strumenti informatici disponibili come ausilio nella scrittura di testi in friulano e si parlerà anche di politica linguistica, produzione artistica e culturale e manifestazioni e progetti di rilevanza territoriale e internazionale.

L'iniziativa si fonda sulla consapevolezza del fatto che la conoscenza della lingua friulana e del Friuli può agevolare la capacità di conoscere e capire il mondo, con un'attitudine realmente interculturale e multidisciplinare. Per questa ragione, anche quest'anno lo slogan scelto per promuovere i corsi è “No stâ fâ il barbezuan. Impare il furlan”.

È possibile iscriversi contattando il CIRF al numero 0432 - 556480 oppure inviare un messaggio di posta elettronica a cirf@uniud.it o a  sportel.furlan@uniud.it. Quest’ultima soluzione è consigliata in particolare fino al 19 agosto, quando il CIRF sarà chiuso per ferie.

L’attività è realizzata con la collaborazione dell'ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane), della Società Filologica Friulana e della cooperativa Informazione Friulana/Radio Onde Furlane. Accanto alle lezioni frontali, sono in programma anche incontri sul territorio, per esempio nelle sedi dell’ARLeF e della Filologica e negli studi di Radio Onde Furlane.

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. I ragazzi delle superiori potranno ottenere il riconoscimento dei crediti formativi per l’attività extrascolastica.

 

Sullo stesso tema

Giovedì 24 Ottobre

Certificazione linguistica per il friulano: annunciata la data del primo esame

La prova, il 27 novembre, consentirà di ricevere una certificazione per il livello B, quello "Intermedio". Iscrizioni entro l’8 novembre

Domenica 29 Settembre

Dal friulano al ladino, dal sardo al corso: lingue di minoranza, prospettive per la trasmissione alle nuove generazioni

Seminario il 2 ottobre, dalle 10, aula 11 del polo della formazione

Mercoledì 10 Luglio

Ritorna il corso di friulano per i giovani

Gratuito e online, iscrizioni entro il 26 luglio