La bioeconomia nel comparto agroalimentare del Friuli Venezia Giulia

Corso per laureati triennali nei settori agricolo, alimentare o chimico, occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia

Cefap, in partnership con le Università degli studi di Trieste e di Udine, il Cluster Agrifood FVG e la Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche della RAFVG, organizza a settembre il corso “La Bioeconomia nel comparto agroalimentare FVG”. La formazione è gratuita in quanto beneficia del finanziamento FSE POR 2014-2020 e del Ministero del Lavoro.

Si tratta della prima attività post-laurea in Regione sul tema, a carattere interdisciplinare finalizzata a sostenere futuri interventi integrati in ambito di bioeconomia. È rivolta a maggiorenni, residenti o domiciliati in Regione Friuli Venezia Giulia, occupati o disoccupati in possesso di una laurea triennale nei settori agricolo, alimentare o chimico.

Il corso verrà avviato venerdì 20 settembre alle ore 9:00 presso la sede Cefap di Gorizia (via del Boschetto, 37) e impegnerà gli allievi una volta a settimana per una durata complessiva di 62 ore.

Durante il percorso formativo verranno trattate tematiche inerenti la bioeconomia e le opportunità di crescita economica e occupazionale dei sistemi produttivi ad essa riconducibili. Verranno fornite informazioni specifiche sull’applicazione a casi concreti nell’ambito agro-alimentare, con particolare attenzione alla gestione delle sostanze combustibili rinnovabili, ai processi biologici di conversione di residui e rifiuti, ai cambiamenti climatici ed esperienze di sviluppi innovativi.

Verranno coinvolti docenti provenienti dalle Università degli Studi di Udine e Trieste, tecnici ed esperti nel settore e liberi professionisti. Sono inoltre previsti interventi da parte di rappresentanti di Novamont, CREA, Cluster Spring e Fondazione Edmund Mach.

Il corso vanta la collaborazione con: Cluster Spring, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali FVG; Ordine dei Tecnologi Alimentari del FVG; Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del FVG; Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

 

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a: CEFAP, vicolo Resia 3, Codroipo (UD), info@cefap.fvg.it, tel.efono 0432.821111. Pagina Facebook: Cefap (https://www.facebook.com/cefapfvg/).

Sullo stesso tema

Domenica 28 Aprile

Scuola della Montagna, in partenza il primo corso residenziale

Gratuito, si terrà a Barcis dal 29 aprile al 4 maggio e sarà incentrato sulla valorizzazione dell’agroalimentare; esauriti i venti posti disponibili

Venerdì 5 Aprile

"Scuola della Montagna", entro l'8 aprile le iscrizioni al 1° corso residenziale

Gratuito, si terrà a Barcis dal 29 aprile al 4 maggio e sarà incentrato sulla valorizzazione dell’agroalimentare

Venerdì 29 Marzo

L'ex commissario europeo Fischler ospite dell'ateneo friulano

Terrà una lezione pubblica sulle prospettive dell’agroalimentare friulano nel nuovo contesto globale