Aperte le iscrizioni all’iniziativa che si terrà dal 15 al 29 settembre

Prima scuola estiva in Italia di lingua e cultura ucraina

Introduzione alla lingua e alla cultura, inquadramento internazionale, incontri con i maggiori scrittori, proiezione di film del cinema contemporaneo

Una Scuola estiva internazionale di lingua e cultura ucraina. La organizza, prima in Italia, l’Università di Udine. Le attività formative previste comprendono, in presenza e online: l’introduzione all’insegnamento della cultura e della lingua (a più livelli) ucraina affidati ai maggiori esperti italiani ed europei; incontri (a distanza) con alcuni tra i principali scrittori di quel Paese, una proiezione di film del cinema ucraino contemporaneo. Fra gli obiettivi un inquadramento dell’attuale contesto internazionale e del ruolo dell’Ucraina nello scacchiere geopolitico dell'Europa.

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, si terrà dal 15 al 29 settembre. Le iscrizioni sono aperte. Parteciperanno non solo studenti dell’Ateneo friulano, ma anche polacchi, dall’Università di Cracovia; sloveni, dall’Università di Lubiana, e tedeschi, dall’Università di Monaco. Responsabile scientifico della Scuola estiva è Emiliano Ranocchi, docente di lingua e letteratura polacca del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Ateneo friulano. Per maggiori informazioni emiliano.ranocchi@uniud.it

Sullo stesso tema

Giovedì 19 Settembre

Lingua e cultura ucraina, iniziata la prima scuola estiva in Italia

Fino al 28 settembre attività formative su lingua e cultura ucraina, incontri con i maggiori scrittori, lezioni sulla poesia contemporanea, la cultura popolare, il cinema, proiezione di film contemporanei

Mercoledì 1 Novembre

Winter school sulle radici storiche della guerra in Ucraina

Il 3 e 4 novembre, online, organizzata da Friuli Storia in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Mercoledì 5 Luglio

Summer school su Unione europea, Balcani, Ucraina, Europa orientale

Fino al 7 luglio nell’aula A del polo economico giuridico