Dal 4 al 7 settembre al complesso Bella Italia

Summer school di glottologia e linguistica a Lignano Sabbiadoro

Con 42 giovani studiosi da tutta Europa al via la 47ª Scuola estiva in scienze del linguaggio

Fornire ai giovani studiosi delle scienze del linguaggio una formazione di alto livello, un aggiornamento scientifico e un confronto culturale sui temi più attuali della ricerca nel settore della linguistica. Sono gli obiettivi della 47ª Scuola estiva di glottologia e linguistica che si terrà a Lignano Sabbiadoro dal 4 (inizio alle 15) al 7 settembre presso il complesso Bella Italia. Parteciperanno 42 giovani studiosi provenienti da atenei italiani ed esteri. L’iniziativa formativa è organizzata dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine in collaborazione con la Società italiana di glottologia (Sig). La summer school è infatti rivolta a giovani ricercatori, dottorandi di ricerca, laureati e laureandi in discipline linguistiche. Per maggiori informazioni consultare la pagine web della Scuola.

Le lezioni - I docenti che quest’anno svolgono le attività didattiche sono: Andrea Scala (Università statale di Milano), “Romaní e linguistica del contatto”; Anna M. Thornton (Università dell’Aquila), “Questioni di morfologia”; Eystein Dahl (Università artica della Norvegia, Tromsø), “Allineamento e morfosintassi argomentale nelle lingue indoeuropee”; Maria Napoli (Università del Piemonte Orientale), “Descrivere, spiegare, ricostruire: come la linguistica storica può farsi anche (un po’) tipologica”; Stefano Gensini (Università di Roma “La Sapienza”), “Linguistica e cognizione animale: le nuove sfide”.

Inaugurazione e diplomi - L’inaugurazione si terrà lunedì 4 settembre, alle 15, nella sala convegni di Bella Italia (viale Centrale 29). Interverranno il delegato dell’Ateneo alla didattica, Agostino Dovier; il vice sindaco di Lignano Sabbiadoro, Manuel Massimiliano La Placa; Francesco Costantini, componente del Consiglio direttivo della Sig, e Raffaella Bombi, ordinaria di linguistica dell’Ateneo friulano.

La cerimonia di chiusura, con la consegna degli attestati, si svolgerà giovedì 7 settembre, alle 12. Saranno presenti la direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Linda Borean; la presidente della Società italiana di glottologia, Marina Benedetti; il Consiglio direttivo della Società, e i linguisti dell’Ateneo udinese Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, Francesco Costantini, Francesco Zuin e Diego Sidraschi, tutor della summer school.

«Il progetto ideato da Roberto Gusmani e portato avanti da Vincenzo Orioles con il sostegno convinto e duraturo della comunità scientifica – ricorda Raffaella Bombi – ha fatto sì che la Scuola diventasse un punto di riferimento ineludibile sul piano nazionale e ormai ben affermato anche sul piano internazionale. Di tale impegno, la Società italiana di glottologia è grata all’Ateneo e ai linguisti della scuola udinese».

Sullo stesso tema

Martedì 22 Novembre

In ricordo di Roberto Gusmani, insigne glottologo e terzo rettore dell’Ateneo

Convegno giovedì 24 novembre, alle 14.30, a Palazzo di Toppo Wassermann

Mercoledì 21 Settembre

Linguistica teorica: Udine ospita il convegno internazionale riferimento in Europa

Dopo due anni di Covid, le ultime ricerche saranno presentate in presenza

Sabato 3 Settembre

A Lignano Sabbiadoro la Scuola estiva di glottologia e linguistica

Dal 5 all’8 settembre 63 giovani studiosi parteciperanno all’iniziativa formativa