Filtra per data

febbraio 2025

LMMGVSD
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 1 2
martedì 4 febbraio
dalle 9:15 alle 16:30

Meeting plenario - Spoke 3 di iNEST

giovedì 6 febbraio
dalle 9:00 alle 12:00

La nascita della scienza moderna attraverso i suoi concetti fondamentali

Immagine

Paolo Bussotti, docente di storia della scienza (DIUM) e Brunello Lotti, docente di storia della filosofia (DILL) interverranno in un progetto didattico coordinato dalle prof.sse Chiara Milan e Lorella De Luca del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “A. Malignani”.

Il progetto si articola in due seminari. Nel primo si parlerà di Keplero e Galileo con riferimento a due temi salienti: il copernicanesimo, come radice comune della loro visione del mondo e i rapporti – molto diversi nei due autori – tra convinzioni scientifiche e filosofico-metafisico-teologiche. Nel secondo incontro si parlerà di Leibniz e Newton. La lente prospettica adottata sarà, questa volta, il concetto di spazio. Oltre ad essere una nozione fondamentale in matematica, fisica e filosofia, lo spazio è legato al problema del moto e, specificamente, dell’inerzia. Pertanto, è alla base della meccanica moderna. Ma non si tratta solo di questo: la concezione dello spazio tocca aspetti metafisici centrali quanto alla struttura del mondo e al rapporto dell’universo con Dio. In conclusione, copernicanesimo e concetto di spazio sono usati come strumenti per esporre aspetti significativi della rivoluzione scientifica e per comprendere il complesso problema delle interazioni e influenze tra concezioni scientifiche ed extrascientifiche.

Quando

  • 14 gennaio dalle 9:00 alle 12:00
  • 6 febbraio dalle 9:00 alle 12:00

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Istituto “A. Malignani” di Udine

Destinatari

Docenti, Studenti

Contatti

Prof. Brunello Lotti, email: brunello.lotti@uniud.it

Dove

Aula Magna, Istituto “A. Malignani”, via Leonardo da Vinci 10, Udine

venerdì 7 febbraio
dalle 10:00 alle 13:00

Lo sguardo profondo: operare sulla presenza consapevole

venerdì 7 febbraio
dalle 14:30 alle 16:30

Il gruppo e il movimento interiore: operare sulla creatività

martedì 11 febbraio
dalle 15:00 alle 16:00

Tirocini retribuiti presso EPO ed EUIPO

mercoledì 12 febbraio
dalle 10:00 alle 19:00

Aquafarm 2025: tre progetti Interreg dell’Università di Udine

giovedì 13 febbraio
dalle 10:00 alle 19:00

Aquafarm 2025: tre progetti Interreg dell’Università di Udine

lunedì 17 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00

Manipulating multilingualism in translation

lunedì 17 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Open Day DIES 2025: una scelta magistrale

martedì 18 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

L'impatto sulle borse e sul dollaro della rielezione di Trump

martedì 18 febbraio
dalle 14:00 alle 16:00

Nancy Huston et la poétique de l’autotraduction

venerdì 21 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00

Laboratorio di traduzione editoriale

venerdì 21 febbraio
dalle 16:30 alle 19:00

Itinerari di Bellezza tra Poesia, Canto e Arte

lunedì 24 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Presentazione del libro 'Stratosferico' di Cristiano Fiorio

lunedì 24 febbraio
dalle 15:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

martedì 25 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Piano strategico del gruppo Cassa Centrale Banca

martedì 25 febbraio
dalle 13:00 alle 16:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 26 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Open Day DIES 2025 - Una scelta magistrale

giovedì 27 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

venerdì 28 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00

Laboratorio di traduzione di atti notarili (lingua: francese)