Articoli di giugno 2025
L’archivio contiene 9587 articoli.
1 Giugno 2025
La piccola “Formula uno” elettrica, versione 2025, si presenta
Martedì 3 giugno, alle 17, nell’auditorium della Biblioteca scientifica
2 Giugno 2025
L’immagine di Udine tra architettura e speculazione
Martedì 3 giugno, alle 17, nella Sala Florio di Palazzo Florio, con Giulio Avon, Pietro Valle e Matteo Iannello
2 Giugno 2025
Venticinque anni di Scienze motorie, il corso di laurea di Gemona del Friuli festeggia l’anniversario
Mercoledì 4 giugno, alle 10.30, alla Casa dello studente di Gemona
3 Giugno 2025
Diventare startupper, opportunità e servizi per sviluppare idee imprenditoriali innovative
Il 5 giugno, alle 15.30, all’Uniud Lab Village, nell’ambito di Start Cup Udine che il 6 giugno chiude le iscrizioni
3 Giugno 2025
Più scattante, più leggera, più aerodinamica: è “Serena II Evo”, la nuova piccola Formula 1 elettrica realizzata dagli studenti
Svelata l’ultima generazione della monoposto, il terzo prototipo progettato e costruito dall’Uniud E-Racing Team, la squadra corse dell’Università di Udine. Sono 33 le aziende e gli enti che collaborano e sostengono il progetto
4 Giugno 2025
Cambiamento, parità e inclusione: le parole per dirlo
Tre seminari online il 5, 12 e 19 giugno, dalle 12, su Teams
4 Giugno 2025
Scienze motorie, da 25 anni una fucina di talenti a Gemona del Friuli
Sono 1293 i laureati complessivi, 422 gli iscritti nell’ultimo anno accademico
5 Giugno 2025
Gli studenti dell’Ateneo trovano l’“ingrediente” giusto per migliorare l’attrattività della Roncadin
Grazie alla sfida creativa “Hackatoo” organizzata da Emporio Adv e dal master in Digital marketing
5 Giugno 2025
Scuole di specializzazione di area medica, iscrizioni entro il 10 giugno
Martedì 22 luglio, alle 14, la prova di ammissione
6 Giugno 2025
Dieci argentini e due brasiliani di origini friulane alla XVI edizione del corso “Valori identitari e imprenditorialità"
Apertura lunedì 9 giugno, alle 10, nella sala Florio di Palazzo Florio
6 Giugno 2025
Il vincitore del Campiello Opera Prima, Antonio Galetta, è stato allievo della Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”
All’Ateneo friulano ha conseguito la laurea triennale in Lettere e quella magistrale in Italianistica
6 Giugno 2025
Gli studenti dell’Ateneo vincono Enactus Italia, la sfida fra idee imprenditoriali sociali e sostenibili
Con due progetti innovativi sul miglioramento agricolo e sul compostaggio dei rifiuti. La squadra dell’Università di Udine rappresenterà l’Italia alla finale mondiale di Bangkok a settembre
7 Giugno 2025
Sicurezza informatica: tre studenti dell’Ateneo vincono “Cyberchallenge.IT”, sfida fra giovani hacker etici
Sono Daniel Fragrante, Antonio Coluccia e Marco Catanzaro dei corsi di laurea in Informatica, Artificial intelligence & cybersecurity e Internet of things, big data e machine learning
8 Giugno 2025
in ricordo di Giancarlo Siani, intimidazioni e condizionamento della criminalità al mondo dell’informazione
Il 10 giugno, ore 10, auditorium del Dipartimento di Scienze giuridiche
8 Giugno 2025
Sviluppo della montagna, l’Ateneo forma i nuovi esperti
Sono i primi nove diplomati del master in “Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori”
9 Giugno 2025
Garantire la salute lontano dagli ospedali
Il 13 giugno a Comeglians un nuovo incontro della Dolomiti Mountain School
9 Giugno 2025
Uso, e abuso, del lavoro flessibile: dalle regole alle responsabilità, dalla precarietà all’inclusione
Convegno martedì 10 giugno, dalle 14, nella Sala Tomadini
9 Giugno 2025
L'Ateneo per il futuro del Friuli: scenari per il territorio, presentazione del primo rapporto
Venerdì 13 giugno, alle 10.30, nella Sala Pasolini del Palazzo della Regione a Udine
9 Giugno 2025
Dona il 5x1000 all’Università di Udine
Investi sul futuro, sostieni la ricerca e i giovani
9 Giugno 2025
La Feluca d'Oro 2025 al Coro "Gilberto Pressacco" dell'Ateneo
Riconoscimento assegnato a Urbino
10 Giugno 2025
Tasso di occupazione nettamente superiore alla media nazionale per i laureati dell’Ateneo
I triennali occupati a un anno dal titolo sono l’84,5% rispetto al 78,6% nazionale I magistrali occupati a un anno dal titolo sono l’86,7% rispetto al 78,6% generale, a cinque anni il 92,2% rispetto all’89,7% nazionale
11 Giugno 2025
“Dams in 48h”, sfida creativa a “colpi” di cortometraggio degli studenti del corso di laurea di Gorizia
Sei gruppi hanno ideato e realizzato in due giorni un breve film di otto minuti
11 Giugno 2025
“Brewing the future”, innovazione e sostenibilità per il caffè indonesiano
Iniziativa a Jakarta coordinata da Roberto Carniel del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura e addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia nella capitale indonesiana
12 Giugno 2025
Dialogo e inclusione, la pedagogia speciale come territorio di frontiera
Il 13 e 14 giugno nell’auditorium Sgorlon del polo di via Margreth
12 Giugno 2025
Assistenza in ambito onco-ematologico, l’Ail premia Angela Pez laureata in infermieristica
Di San Giorgio di Nogaro, ha svolto una tesi su terapia e qualità della vita dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali
13 Giugno 2025
Dall'Università di Udine un rapporto sugli scenari del futuro
Presentato il primo rapporto del progetto “L’Università di Udine per il futuro del Friuli” coordinata da Cantiere Friuli e pubblicato da Forum
16 Giugno 2025
Strumentisti di sala operatoria di area ostetrica e ginecologica
Partito il primo master per formare personale infermieristico e ostetrico
16 Giugno 2025
Ecovisioni, il cinema in terrazza dell’Università di Udine
Proiezioni su temi ambientali per quattro mercoledì, dal 18 giugno al 9 luglio, alle 21
17 Giugno 2025
Visita a Bruxelles per l’Ateneo e i soci Apre del Friuli Venezia Giulia
Obiettivo, consolidare la collaborazione tra i partner regionali e le istituzioni europee
17 Giugno 2025
Festa della musica con quattro concerti del Coro e dell’Orchestra dell’Ateneo
A Udine: il 19 e 20 giugno, alle 20.45 nell’aula magna di piazzale Kolbe; il 21 giugno, alle 18, in Corte Morpurgo; il 22 giugno, alle 18, nell’aula magna Kolbe
17 Giugno 2025
L'Ateneo presente all’evento “Tempo d’Europa” a Venezia
Cinque studenti hanno portato un loro contributo sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ridurre le perdite idriche
17 Giugno 2025
Premiato un laureato del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
A Daniele Lizzio Bosco il premio con.scienze 2024 per la miglior tesi di laurea magistrale nell’area dell’Informatica
17 Giugno 2025
Premio “Franco Montagna” a una dottoressa di ricerca del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
Martina Iannella ha vinto con una tesi su argomenti inerenti la Logica Matematica e le sue applicazioni
17 Giugno 2025
Brusaferro: «La comunità è fondamentale per promuovere la salute in montagna»
Al terzo incontro della Dolomiti Mountain School, a Comeglians
18 Giugno 2025
L'ateneo ha affidato la progettazione per ristrutturare il complesso dell'ex convento dei frati cappuccini
Progetto CMR seguirà il progetto e la direzione lavori della Chiesa e della palazzina adiacente destinate a ospitare aule e spazi per i docenti delle professioni sanitarie
19 Giugno 2025
Superare i confini in Europa e non solo
Dal 23 al 28 giugno più di 100 tra studenti e docenti da tutto il mondo si confronteranno sul tema delle frontiere
19 Giugno 2025
Musica d’autore, premio internazionale a Pierluca Montessoro
A Roma, giuria presieduta da Vince Tempera
19 Giugno 2025
Carlo Leopoldo Lualdi e Anduins, un legame profondo e indelebile
Appuntamento domenica 22 giugno, alle 17, nel Centro di aggregazione Beato Padre Marco d’Aviano ad Anduins
19 Giugno 2025
Le scienze in barca a vela, 240 allievi di quattro istituti scolastici superiori imparano a navigare studiando
Dai problemi matematici della navigazione alla fisica delle vele, dall’Internet of things applicato alla nautica all’ecologia marina Dopo le lezioni in aula 10 uscite in mare di 5 ore ciascuna nel golfo di Panzano
21 Giugno 2025
Economia, meeting internazionale di studiosi di otto Paesi
Appuntamento il 26 e 27 giugno a Palazzo Antonini
23 Giugno 2025
Energie rinnovabili, aperte le iscrizioni alla Scuola organizzata dall’Ateneo
Il corso si terrà dal 15 al 20 settembre, domande di partecipazione entro il 26 agosto
24 Giugno 2025
Abu Dhabi, due studenti dell’Ateneo nel team che ha vinto la sfida internazionale della comunicazione "Globcom"
Hanno realizzato il miglior piano di comunicazione con una equipe di studenti da tutto il mondo sconfiggendo altre otto squadre
24 Giugno 2025
Premiato laureato dell’ateneo al concorso promosso dall’ufficio governativo per gli Sloveni all’estero e nel mondo
Daniel Peteani ha vinto con la sua tesi di laurea triennale del corso in Scienze e tecnologie multimediali
24 Giugno 2025
Udine accelera sull’innovazione digitale: servizi più rapidi, città più smart
Collaborazione Comune e Università per sviluppare progetti pionieristici che riguardano l’edilizia privata, il monitoraggio climatico e la mobilità cittadina
24 Giugno 2025
Accesso a Medicina e chirurgia
Iscrizione al “semestre filtro” fino alle 17 del 25 luglio
25 Giugno 2025
L’Altra montagna, a Pordenone confronto aperto sul turismo sostenibile
A Pordenone, il 27 giugno, dalle 14.30, auditorium della Regione
25 Giugno 2025
Umanizzazione delle cure, arrivano i primi diplomati del master dell’Ateneo
Proclamazione venerdì 27 giugno, alle 13, a Villa Florio Maseri a Persereano, alla presenza del rettore Pinton e dell’assessore regionale alla salute Riccardi
25 Giugno 2025
Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa
Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce
25 Giugno 2025
Nasce "Impresa futuro" con un focus sulla siderurgia
Un convegno, giovedì 27 giugno, nella Torre di Santa Maria, per lanciare il nuovo progetto congiunto tra Università di Udine e Confindustria Udine
26 Giugno 2025
A Tommaso Piffer il premio nazionale “Renzo De Felice – città di Rieti”
La prima edizione assegnata al docente del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale per il suo “Il fronte segreto”
26 Giugno 2025
Progetto MIRA: l’intelligenza artificiale per migliorare la gestione delle malattie rare
L’innovativa piattaforma di calcolo presentata negli spazi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Santa Maria della Misericordia” di Udine
27 Giugno 2025
Impresa Futuro, parte da Udine la sfida per la siderurgia del domani
Progetto strategico di Confindustria Udine, Ateneo e iNEST
27 Giugno 2025
Umanizzazione delle cure, i primi 15 esperti formati dall’Ateneo
Percorso unico in Italia organizzato dal Dipartimento di Medicina. Prepara specialisti in grado di coniugare la prospettiva clinico assistenziale a quella organizzativo gestionale
28 Giugno 2025
L'Ateneo forma gli specialisti dell’ospedale del futuro
Iscrizioni entro l’11 luglio alla summer school del Dipartimento di Medicina. Formerà esperti nell’ideazione, nella progettazione, nella gestione e nell’utilizzo delle infrastrutture sanitarie
28 Giugno 2025
Gestione del ciclo idrico, study tour a Copenaghen
Nella capitale danese 28 studenti per conoscere direttamente un’eccellenza tecnologica, gestionale e ambientale
29 Giugno 2025
Udine – Cambridge tra ricerca, innovazione e futuro
Viaggio studio di otto studenti delle lauree magistrali in Informatica e Intelligenza artificiale e cybersecurity
30 Giugno 2025
L’invecchiamento sano influenza linguaggio e capacità cognitive, ricerca dell’Ateneo
Lo dimostra per la prima volta uno studio basato su un campione di 256 adulti tra i 20 e i 92 anni, 75 anni l’età soglia critica
30 Giugno 2025
Corso per direttore sportivo, cerimonia finale con Pierpaolo Marino e Attilio Tesser
Martedì 1° luglio, alle 15, nell’auditorium della Biblioteca scientifica
30 Giugno 2025
Attività fisica e malattie polmonari: l'ateneo friulano cerca volontari per un progetto di ricerca
Un’opportunità di avere una valutazione gratuita del proprio stato di salute fisica per uomini e donne tra i 50 e i 70 anni privi di malattie respiratorie, cardiovascolari, neurologiche e osteo-artro-muscolari