19 Marzo 2023
Fisica, 44 studenti delle superiori alla scoperta degli esperimenti epocali del Cern
Martedì 21 marzo, dalle 9.15, al polo scientifico con sei scuole di Udine, Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Gemona del Friuli
16 Marzo 2023
Matematica e manga, 50 studenti dell’It ‘Marinoni’ al laboratorio dell’Ateneo
Primo appuntamento del MangaLab, con il regista Marco Devetak, organizzato dal Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
15 Marzo 2023
Gli studenti della laurea interateneo in Italianistica su Radio Rai Fvg
Progetto su “Un anno di scuola” di Stuparich in diretta oggi, mercoledì 15 marzo, alle 13.30
11 Marzo 2023
Pordenone: incontro online con l’ambasciatore d’Italia a Vienna
Stefano Beltrame lunedì 13 marzo, alle 12, sarà in collegamento dalla capitale austriaca
10 Marzo 2023
I primi 16 manager di aziende sportive formati dall'Ateneo
Arrivano da cinque regioni: Fvg, Calabria, Lombardia, Umbria, Veneto
10 Marzo 2023
L’infermiere di famiglia e di comunità: modelli, competenze, strategie di integrazione socio-sanitaria
Lunedì 13 marzo, dalle 14.30, auditorium della Biblioteca scientifica
9 Marzo 2023
Criminalità organizzata e nuove tecnologie per il contrasto
Appuntamento con il direttore della Dia, Maurizio Vallone
8 Marzo 2023
Primi diplomi del master che forma i futuri manager delle aziende sportive
Cerimonia di consegna venerdì 10 marzo, alle 15, allo stadio Friuli
7 Marzo 2023
Corruzione nel lavoro pubblico e privato e segnalazioni anonime, il whistleblowing
Il 10 marzo, dalle 9, nell'aula 2 del polo economico giuridico, per il terzo anniversario di Equal, il primo portale italiano di diritto antidiscriminatorio creato e gestito dal Laboratorio lavoro
6 Marzo 2023
Quattro docenti dell’Ateneo fra i 2000 studiosi di intelligenza artificiale più influenti al mondo
Per il 2023 sono Fabio Buttussi, Luca Chittaro, Angelo Montanari e Giuseppe Serra del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
3 Marzo 2023
Rapporti internazionali, delegazione inglese in visita all'Ateneo
Dal Regno Unito una rappresentanza di Gala, rete di università e college
1 Marzo 2023
Matematica a fumetti, mostra nella Biblioteca scientifica e tecnologica
Visitabile fino al 15 giugno
28 Febbraio 2023
Donne che fanno la scienza: convegno in ateneo
Per celebrare la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze della scienza e la Giornata internazionale dei diritti delle donne
28 Febbraio 2023
Riccardo Luzzatto, maestro di diritto internazionale: incontro di studio
Venerdì 3 marzo, dalle 15, nella sala Florio di Palazzo Florio
27 Febbraio 2023
"Snait. Ricerca e istruzione in Accademia": il nuovo format su università e scienza
In onda su Rai Fvg con cadenza mensile e disponibile su rai Play. Le prossime puntate il 28 febbraio e il 3 marzo