Venerdì 17 e giovedì 23 maggio al polo scientifico dell’Università

Alla scoperta della storia della matematica indiana: doppio appuntamento in Ateneo

Nell’ambito del ciclo di conferenze sulla storia della scienza della Scuola Superiore dell’ateneo friulano

Due conferenze in lingua inglese dedicate alla storia della matematica indiana. Le organizza la Scuola Superiore (Supe) dell’Università di Udine, venerdì 17 e giovedì 23 maggio alle 17 presso l’aula multimediale del Dipartimento di matematica e informatica dell’ateneo friulano, in via delle Scienze 206 a Udine. I due appuntamenti sono organizzati - in collaborazione con il “Progetto Lauree scientifiche” in Matematica e Statistica 2012/2013 - nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate alla storia della scienza e realizzato dalla Supe: un’iniziativa che coinvolge in maniera interdisciplinare vari Dipartimenti e discipline dell’ateneo friulano, ideata dagli allievi della Scuola Superiore.

Venerdì 17 maggio Shrikrishna Gopalrao Dani, noto matematico indiano che ha ottenuto risultati fondamentali nella teoria dei numeri e dei sistemi dinamici, membro dell’Indian Institute of Technology di Bombay, discuterà di “Geometry in the Vedic period”: una introduzione alla matematica indiana antica, la matematica vedica, e un approfondimento sulla geometria vedica. «I problemi geometrici affrontati nel periodo vedico – anticipa Pietro Corvaja, docente di geometria dell’ateneo di Udine e tra gli organizzatori dell’iniziativa – furono originati dall’arte e dall’architettura di matrice religiosa, come la costruzione di altari di forme e dimensioni particolari. Il professor Dani illustrerà le costruzioni geometriche sviluppate dai matematici vedici, motivati da tali problemi».

Giovedì 23 maggio Michel Waldschmidt, celebre matematico francese noto per i suoi fondamentali risultati negli studi sulla teoria dei numeri trascendenti, membro dell’Institut de Mathématiques de Jussieu dell’Università di Parigi Pierre et Marie Curie, parlerà di “The long tradition of mathematics in India: an overview”. «La conferenza – spiega Corvaja - tratterà del contributo indiano alla teoria dei numeri e, in particolare, della trattazione della cosiddetta equazione di Pell da parte dei matematici indiani del medioevo».

Sullo stesso tema

Mercoledì 19 Luglio

Scuola Superiore, aperte le iscrizioni alla selezione degli allievi

Per candidarsi al percorso formativo di eccellenza dell’Ateneo c'è tempo fino alle ore 12 del 28 agosto, per l’ammissione al primo anno, e del 29 settembre, per il quarto anno

Mercoledì 17 Maggio

Matematica nelle scuole, al polo dei Rizzi la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Dalle 9, al polo dei Rizzi, la gara individuale con 150 ragazze e ragazzi

Lunedì 15 Maggio

La matematica Cristiana De Filippis ospite dell'Ateneo

Il 17 maggio, dalle 15, al polo dei Rizzi, incontro con la ricercatrice annoverata tra i migliori giovani matematici europei