Appuntamento lunedì 19 novembre
a Palazzo Antonini
Lingue minoritarie, nazionali e ufficiali nella legge 482/1999
Il Cirf presenta il libro di Daniele Bonamore
Il Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine presenta lunedì 19 novembre, alle 12, nell’aula 4 di Palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine, il volume di Daniele Bonamore “Lingue minoritarie, lingue nazionali, lingue ufficiali nella legge 482/1999” (Franco Angeli Editore). Interverranno, oltre all’autore, la direttrice del Cirf, Piera Rizzolatti, e Vincenzo Orioles, docente di Glottologia e linguistica all’ateneo friulano. Seguirà il dibattito.
Daniele Bonamore, avvocato e docente di Diritto e di Filologia italiana in Università italiane ed estere, è autore di oltre duecento pubblicazioni e collabora con numerose riviste. La legge 482/1999 cha dà attuazione all’articolo 6 della Costituzione sulle etnie linguistiche minoritarie (friulano, ladino, franco-provenzale, occitano e sardo), offre lo spunto all’autore per una riflessione che inizia da una disamina delle singole proposizioni normative. Gli argomenti sono sviluppati secondo un duplice codice: giuridico e linguistico. Se spetta al legislatore emanare le norme in materia di lingua, compete infatti al linguista, in collaborazione con l’antropologo, il sociologo e lo storico, stabilire quale sia lingua e quale dialetto. L’opera analizza le singole disposizioni della legge nella quotidianità della vita civile e sociale che coinvolge non solo i singoli parlanti lingue minoritarie, ma anche coloro che sono espressione dell’autonomia (Regioni, Province e Comuni), oltre a politici e amministratori, giudici e università, dirigenti, docenti e famiglie.