Incontri dal 31 ottobre al 30 novembre
al polo scientifico dei Rizzi

Università, industria e territorio: le testimonianze dei protagonisti

Parteciperanno i rappresentanti di Danieli, Dhl,
Fantoni, Ferrari, Fincantieri e Luxottica

Promuovere l’integrazione tra università, sistema industriale e territorio. È l’obiettivo del ciclo di testimonianze aziendali promosso dal corso di laurea in Ingegneria gestionale della facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine. È prevista anche una giornata di incontri con manager e responsabili di aziende che descriveranno i profili maggiormente ricercati e illustreranno le opportunità professionali offerte. Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, si terranno presso il campus scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine. Inizierà il presidente e amministratore delegato della Danieli Automation spa, Ferruccio Della Vedova, che, mercoledì 31 ottobre, dalle 14.30, nell’aula F, parlerà di “Unità di business e strategia corporate: l’esperienza di Danieli Automation spa”. 

Il presidente del gruppo Fantoni, Giovanni Fantoni, lunedì 5 novembre, dalle 14.30, nell’aula G, illustrerà “Il percorso strategico della Fantoni spa”. Mercoledì 7 novembre, dalle 12.30, nell’aula A, Guido Bergamin e Roberto De Luca, presidente e vicepresidente dell’Associazione italiana di management degli approvvigionamenti (Adaci) spiegheranno “La gestione della qualità negli approvvigionamenti”. 

Per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro giovedì 8 novembre, dalle 14.30, nell’aula G, si terrà il “Workshop day”. Parteciperanno i rappresentanti delle aziende Arneg (leader mondiale nella produzione di banchi frigo per supermercati), Accenture (multinazionale di consulenza aziendale) e Luxottica (leader mondiale nella produzione e commercializzazione di occhiali). Per ulteriori informazioni e registrazione agli incontri: www.workshopday.it

Giovedì 15 novembre sono previste tre testimonianze. Dalle 14.30 alle 15.30, nell’aula B, il tema sviluppato sarà quello della “Gestione delle commesse impiantistiche chiavi in mano nel global sourcing”. Ne parleranno due manager della Danieli di Buttrio: Fulvio Roman, direttore dell’area Pianificazione strategica, organizzazione e information technology, e Mauro Pitton, direttore dell’area Information technology. Sempre nell’aula B, dalle 15.30 alle 16.30, i rappresentanti di Fincantieri spa, Gabriele Cocco, responsabile del Project management office, e Daniele Fanara, Planner&controller, illustreranno “Il project management nella cantieristica navale”. Nell’aula G, dalle 14.30, Alessandro Zanetti, amministratore delegato della Acop srl di Pordenone, spiegherà la “Strategie e struttura nella (sub)fornitura mobiliera: l’esperienza di Acop srl”. 

“La qualità nell’agroalimentare” sarà l’argomento che Liviano Stefani, direttore della Principe di San Daniele, azienda leader nella produzione di prosciutti crudi, tratterà venerdì 16 novembre, dalle 16.30, nell’aula D. Marco Chiodi, manager di Dhl, leader mondiale nei servizi di corriere espresso internazionale, giovedì 22 novembre, dalle 14.30, nell’aula A, parlerà de “La gestione della qualità nei servizi logistici”. Infine, venerdì 30 novembre, dalle 16.30, nell’aula A, Marco Borsari, responsabile Quality engeneering Ferrari, illustrerà “La gestione della qualità in Ferrari”. 

«Si tratta di una iniziativa – spiega il presidente del corso di laurea in Ingegneria gestionale, Guido Nassimbeni – che si aggiunge ai progetti di internazionalizzazione e alle innovative esperienze didattiche in materia di business game. Esperienze che sono diventate un laboratorio sperimentale di portata nazionale e che hanno fatto dell’Ingegneria gestionale dell’Università di Udine un bacino di reclutamento privilegiato da parte di importanti società di consulenza».

Sullo stesso tema

Domenica 12 Novembre

Ingegneria e architettura in rosa: 52 studentesse delle superiori in visita al polo scientifico

Il 13 novembre, dalle 8.30, incontro con donne impegnate nella ricerca e nella Pa e tour nei laboratori dipartimentali e del Lab Village

Sabato 4 Novembre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Sono 52 le studentesse di 11 scuole superiori che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa

Mercoledì 25 Ottobre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Coinvolte 52 studentesse di 11 scuole superiori del Friuli Venezia Giulia che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa