Mercoledì 5 dicembre alle 20.30 in sala Ajace

Architettura: la forza della semplicità e delle nuove forme

Si conclude “Ingenium 2007, l’Università incontra la città”, organizzato dalla facoltà di Ingegneria dell’Ateneo di Udine

Ultimo appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, mercoledì 5 dicembre alle 20.30 in sala Ajace del palazzo municipale di Udine, con il ciclo di conferenze “Ingenium 2007: l’Università incontra la città, le nuove frontiere dell’ingegneria e dell’architettura”, organizzato dalla facoltà di Ingegneria dell’Ateneo di Udine. Alberto Pratelli, docente di composizione architettonica e urbana a Udine, discuterà “La forza della semplicità e delle nuove forme. Dal disegno della tradizione alle future forme architettoniche, senza parlare di sosteni-bio-eco-ecc.”. La conferenza affronterà la centralità e l’importanza del disegno in architettura. «Il disegno – dice Pratelli – genera e costruisce la forma. La forma genera e costruisce l’architettura. Dalla forma ben costruita nascono le architetture, anche quelle nuove, ora raccontate invece con ben strani nomi, dal bio all’ecologico, dal new-tech al sostenibile».

Alberto Pratelli, bolognese, laureato in architettura a Firenze nel 1969, lavora dal 1970, in vario modo, sui temi dell’architettura, nelle facoltà di Ingegneria, prima a Bologna e successivamente all’Ateneo di Udine. Professore ordinario dal 1986, è stato presidente del primo corso di laurea in Ingegneria edile a Bologna e presidente del primo diploma in Edilizia a Cesena, poi del corso di laurea in Ingegneria civile a Udine e coordinatore presidente del nuovo corso di laurea in Architettura di Udine, fino al 2007. Attualmente è presidente della delegazione territoriale dell’Associazione per il Disegno Industriale (Adi) FVG. Attivo nei campi della progettazione, del design, della grafica e della pubblicistica, interessato al mondo in cui i problemi - per ragionare in termini antichi - possono essere risolti tramite “forma” e figure. La sua ricerca è quindi orientata verso l’analisi delle logiche della costruzione dell’architettura, delle tecniche per la arti applicate, e del disegno come linguaggio e organizzatore di forma.

Sullo stesso tema

Domenica 12 Novembre

Ingegneria e architettura in rosa: 52 studentesse delle superiori in visita al polo scientifico

Il 13 novembre, dalle 8.30, incontro con donne impegnate nella ricerca e nella Pa e tour nei laboratori dipartimentali e del Lab Village

Sabato 4 Novembre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Sono 52 le studentesse di 11 scuole superiori che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa

Mercoledì 25 Ottobre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Coinvolte 52 studentesse di 11 scuole superiori del Friuli Venezia Giulia che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa