Giovedì 27 marzo alle 16.30 nell'aula P di Palazzo Alvarez


Strumenti di comunicazione: come usarli correttamente?

Daniele Damele presenta a Gorizia il suo libro “Genitori, figli, media e non solo”

Si intitola “Genitori, figli, media e non solo. Per un uso corretto degli strumenti di comunicazione” l’ultimo libro di Daniele Damele, docente di Etica e comunicazione dell’Università di Udine a Gorizia, che verrà presentato dall’autore giovedì 27 marzo alle 16.30 nell’aula P di Palazzo Alvarez in via Diaz 5. Il libro, nelle librerie per la Minerva edizioni, mira a scandagliare il sempre difficile rapporto tra minorenni e organi di comunicazione. All’incontro, promosso dal corso di laurea in Relazioni Pubbliche, interverranno Francesco Pira, docente di Comunicazione pubblica e sociale, e Bernardo Cattarinussi, presidente della Commissione didattica unificata dei corsi di laurea in Relazioni pubbliche.

La prefazione del volume è di don Fortunato Di Noto, sacerdote antipedofilia, amico personale dell’autore con il quale porta avanti molte battaglie civili. Nel libro Damele tratta il tema del rapporto tra genitori, educatori, ragazzi e media con una serie di capitoli che partono da frasi e dialoghi intercorsi tra l’autore e suo figlio sul tema della comunicazione. Molto spazio è dedicato ai cosiddetti “modelli” comportamentali diseducativi e negativi, quelli derivanti da scene cruente e violente, da immagini fuorvianti, da contenuti non appropriati per i giovanissimi che spesso sono proposti in orari in cui è più difficile un controllo o un’auspicata mediazione da parte degli adulti.

 

Sullo stesso tema

Lunedì 4 Marzo

Vita ebraica in Austria, conferenza a Udine del giornalista viennese Christian Schüller

Mercoledì 6 marzo, alle 17, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Lunedì 7 Novembre

Promuovere un territorio attraverso i media: incontro con Nicolai Lilin

L’autore di “Educazione siberiana” a colloquio con studiosi, scrittori e operatori culturali