Giovedì 10 aprile nella sala convegni di palazzo Antonini

Dante Alighieri e la "Vita nova": a proposito di una lettura elegiaca

Conferenza di Lucia Bertolini dell’università di Chieti

Una rilettura in chiave nostalgica della “Vita nova” di Dante Alighieri: sarà il tema della conferenza, aperta a tutti gli interessati, organizzata dal dipartimento di Italianistica dell’università di Udine nell’ambito dei corsi di Storia della lingua italiana (prima e seconda annualità) e del programma della Scuola Superiore dell’Ateneo friulano.

A tenere la lezione sarà Lucia Bertolini, docente dell’università di Chieti, che affronterà il tema “A proposito di una lettura elegiaca della Vita nova”. L’appuntamento è per giovedì 10 aprile, alle 11, nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Tarcisio Petracco 8 a Udine.

Lucia Bertolini è professore associato di Letteratura italiana presso la facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università “Gabriele. D’Annunzio” di Chieti (sede di Pescara). Si occupa prevalentemente di Umanesimo quattrocentesco in volgare e in particolare è esperta di Leon Battista Alberti, di cui sta curando l’edizione critica del “De pictura” e dei “Libri della famiglia” per l’Edizione nazionale delle opere di Leon Battista Alberti. La sua attenzione è rivolta ai luoghi e alle occasioni di interferenza fra scrittura letteraria e artistica in latino e in volgare nel periodo dell’Umanesimo italiano, secondo metodologie filologiche e intertestuali.

Sullo stesso tema

Lunedì 4 Marzo

Vita ebraica in Austria, conferenza a Udine del giornalista viennese Christian Schüller

Mercoledì 6 marzo, alle 17, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Mercoledì 15 Marzo

Gli studenti della laurea interateneo in Italianistica su Radio Rai Fvg

Progetto su “Un anno di scuola” di Stuparich in diretta oggi, mercoledì 15 marzo, alle 13.30

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti