La coordinatrice Bombi: «Indispensabili capacità organizzative
e forte motivazione»

Nuovi successi per il corso di Relazioni Pubbliche on line

Nell’ultima sessione sette studenti hanno discusso la tesi nel polo goriziano

 

Cresce il numero di laureati al corso di Relazioni pubbliche on line, l’unico in modalità e-lerning attivato dall’Università di Udine nel polo di Gorizia, in particolare dalla facoltà di Lingue e letterature straniere. Nell’ultima sessione di laurea, infatti, nell’aula magna dell’Iti Galilei in via Puccini hanno discusso la tesi con ottimi risultati sette studenti già inseriti nel mondo del lavoro e intenzionati ad utilizzare questa modalità per raggiungere non solo la laurea, ma anche obiettivi di crescita culturale e professionale. «Sono veramente soddisfatta per questi risultati e per il numero dei laureati, che dal 2005 ad oggi raggiungono quasi la ventina – sottolinea la coordinatrice del corso Raffaella Bombi Zottar -. Ciò dimostra come anche lo studente lavoratore adulto, che ha fatto questa scelta e ha intrapreso un percorso formativo che definirei una ‘bella avventura culturale’ con costanza e grande motivazione, possa raggiungere l’importante traguardo della laurea». 

L’insegnamento “a portata di mouse” dell’ateneo friulano ha avuto in questi anni richieste sempre crescenti da tutta l’Italia e anche dall’estero, al punto che in molti rimangono fuori dalle graduatorie. «Anche quest’anno abbiamo fatto l’en plain  - ricorda Bombi - con 86 immatricolati e con studenti che ci seguono da Milano, Livorno, Cosenza ma soprattutto dal Triveneto». Rispetto al corso “in presenza”, per quello on line non cambiano né i contenuti né tantomeno lo sforzo nell’apprendimento. Cambiano invece le modalità di presentazione e di erogazione dei contenuti didattici e formativi, il modo di fruire le lezioni e l’ambiente per lo studio, l’organizzazione del tempo e delle attività di insegnamento. «La modalità on line – conclude Bombi - può quindi rappresentare una risorsa insostituibile per le persone che difficilmente riuscirebbero a conciliare gli impegni di lavoro con i tempi delle lezioni frontali in aula. Per concludere il percorso formativo sono però fondamentali un elevato grado di impegno, motivazione forte allo studio, costante applicazione e grandi capacità organizzative». 

I nuovi neolaureati, tutti studenti lavoratori, sono: Elisa Tonet che ha discusso la tesi “Questioni di successo: la motivazione al lavoro e la job satisfaction” con la relatrice Antonella De Ponte, Pierpaolo Perazzolo con la tesi “Il linguaggio spagnolo del turismo in Internet”, relatrice Renata Londero, Linda Bretoni con la tesi “Le relazioni pubbliche  nel settore turistico alberghiero: il ruolo della comunicazione nel posizionamento, nell’apertura e nelle situazione di crisi di un hotel”, relatore Giampietro Vecchiato, Cosetta Minen con la tesi “Il cammino di Santiago tra storia e leggenda”, relatrice Renata Londero, Samantha Piovesana con la tesi “Comunicare la banca tra interessi, trasparenza ed etica” relatore Massimo Panzini, Sauro Martin con la tesi “Il Ragazzini 2007 e  la lingua speciale dell’e-learning” relatrice Raffaella Bombi, Gianluigi Lenoci con la tesi “La responsabilità sociale nel mondo del calcio: il caso F.C. Internazionale”, relatrice Alessia Cassani.

Sullo stesso tema

Mercoledì 24 Maggio

Giurisprudenza, a Dario Dall'Ava la laurea magistrale alla memoria

L'Ateneo di Udine ha assegnato il titolo allo studente veneto scomparso prematuramente

Lunedì 7 Febbraio

PA-110 e lode: l'ateneo di Udine tra le prime cinque università già pronte a partire

Il programma del Ministero della Funzione pubblica prevede condizioni agevolate per i dipendenti pubblici che vogliono laurearsi

Martedì 2 Aprile

Pierino Burba laureato ad honorem Ingegnere per l'Ambiente e il Territorio dall'ateneo friulano

Oggi la partecipata cerimonia nell’aula magna di piazzale Kolbe. Il neodottore: “Sono sorpreso ed emozionato”