Appuntamento domani 11 aprile

Val Canale e Tarvisio "laboratorio" per gli studenti dell'Ateneo di Udine

Un giorno di studio nella realtà plurilingue locale e confronto
con le autorità sui riflessi istituzionali della diversità linguistica

Un’immersione nella realtà plurilingue della Val canale e di Tarvisio in particolare, sede privilegiata di coesistenza dei codici friulano, sloveno, tedesco e italiano, come vero e proprio laboratorio didattico per gli studenti di Interlinguistica del corso di laurea specialistica in Linguistica della facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Ateneo di Udine. È l’iniziativa organizzata dal professor Vincenzo Orioles, che domani, venerdì 11 aprile, condurrà i suoi allievi nell’alto Friuli per «una verifica in presa diretta – dice Orioles – della specificità e ricchezza linguistica del territorio». Alle 12 gli studenti dell’Ateneo incontreranno a Tarvisio il sindaco, Renato Carlantoni, e l’assessore alla cultura, Nadia Campana.

«L’iniziativa – spiega Orioles - è mirata a favorire il contatto con il ricco repertorio linguistico della Val Canale e di Tarvisio. Un’esperienza utile per gli studenti, che potranno trarre grande giovamento da una diretta “immersione” nella realtà scolastica, acquisendo elementi utili sulle esperienze didattiche in atto con speciale riferimento alle scuole dell’infanzia e dell’obbligo; sarà inoltre assai interessante il confronto con l’Amministrazione comunale tarvisiana sui riflessi istituzionali di un a così significativa diversità linguistica».

L’insegnamento di Interlinguistica è inserito nel corso di laurea specialistica in Linguistica della facoltà di Lingue dell’ateneo friulano, attivo dall’anno accademico 2003/2004. «Si tratta – precisa Orioles - di un percorso di studi divenuto di grande attualità man mano che i fenomeni legati al linguaggio e alla comunicazione hanno conquistato centralità nella cultura dell’Europa e del nostro Paese». Tra gli obiettivi del corso, l’analisi delle condizioni di plurilinguismo, del contatto linguistico, lo studio delle minoranze. La laurea specialistica in Linguistica «si preoccupa – conclude Orioles - di dare strumenti rigorosi di analisi della diversità, endogena ed esogena, che contraddistingue il panorama linguistico del Friuli».

Sullo stesso tema

Martedì 23 Maggio

Gara di traduzione per studenti di scuole superiori, vincono tre allieve di istituti di San Daniele, Tolmezzo e Udine

Sono Beatrice Boldrini, Isis “Paschini–Linussio”, per l’inglese; Krystel Venchiarutti, Isis “Manzini”, per il francese Anastasia Zufferli, Liceo “Stellini”, per il tedesco

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Venerdì 13 Aprile

Lingua russa: sfida con il “Dettato Totale”

Appassionati, studenti, docenti, madrelingua si cimenteranno in una prova di conoscenza. Appuntamento il 14 aprile alle 14 in sala Gusmani a palazzo Antonini, per imparare divertendosi