Prima cerimonia di consegna dei diplomi a Cividale del Friuli

Appuntamenti alla Scuola di specializzazione in beni storico-artistici

Assegnazione delle borse di studio finanziate
dalla Provincia e dal Comune della città ducale

Chiusura del ciclo di conferenze aperte al pubblico

Martedì 15 aprile ricco di appuntamenti per la Scuola di specializzazione in beni storico-artistici dell’università di Udine, con sede a Cividale del Friuli, nell’ex monastero delle suore Orsoline, in via del Monastero maggiore 38. La giornata si aprirà alle 9 con la cerimonia di assegnazione dei diplomi di specializzazione, la prima nella cornice della cittadina ducale da quando la Scuola, nel 2005, ha spostato la sua sede da Udine all’ex monastero di S. Maria in Valle. Nel pomeriggio alle 14 saranno consegnate le 5 borse di studio del valore di 800 euro ciascuna finanziate dalla Provincia di Udine e destinate ai migliori allievi, e la borsa di studio del valore di 800 euro finanziata dal comune di Cividale del Friuli e destinata ad uno studente straniero della Scuola.

Undici gli studenti specializzandi, provenienti da ben cinque regioni italiane: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Lazio, Piemonte e Veneto. In particolare, riceveranno il diploma: quattro studenti della provincia di Udine, Marisa Dario (Tolmezzo), Emanuela Pezzetta (Reana del Rojale), Chiara Limonato (Pradamano), Cristina Vescul (Cividale del Friuli); la goriziana Elisa Iansig e la pordenonese Isabella Collavizza; la veneta Stefania Cusin (Concordia Sagittaria); i romani Chiara Fabi e Giovanni Rubino; la torinese Chiara Accornero e la pescarese Paola Tarantelli.

Alle 14 i migliori allievi in corso riceveranno le 5 borse di studio finanziate dalla Provincia di Udine. Per il primo anno: Arianna Lentini (Belluno) e Nicol Maria Mocchi (Milano). Per il secondo anno: Elisabeth Della Pietra (Canale d’Agordo – Bl). Per il terzo anno: Manuela Bradach (Trieste) ed Elisa Da Valmontone (Roma). Seguirà la consegna della borsa di studio finanziata dal Comune di Cividale del Friuli per uno studente straniero, quest’anno assegnata alla romena Melania Lacramioara Gaeman.

Alle 17 tutti gli interessati potranno partecipare alla chiusura del ciclo di conferenze organizzate dalla Scuola, nell’ex monastero in via del Monastero maggiore 38. Interverrà Susan Avery-Quash, della National Gallery di Londra, che terrà una lezione su “I taccuini di C. L. Eastlake, primo direttore della National Gallery di Londra”. Sarà presente il curatore dei dipinti del Rinascimento italiano alla National Gallery di Londra, Carol Plazzotta. Chiuderà il ciclo di conferenze Mario D’Onofrio, dell’università “La Sapienza” di Roma, che tratterà il tema “Il cielo di Giotto”.

Sullo stesso tema

Martedì 10 Novembre

Scuola di specializzazione in beni storico-artistici: domande di ammissione entro il 25 novembre

Percorso di formazione per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

Mercoledì 19 Agosto

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande di ammissione fino all’autunno

Programmati fra novembre e dicembre i termini per le candidature, l’esame di ammissione e l’immatricolazione

Martedì 17 Gennaio

Donate opere del pittore Foschiatti alla Scuola di specializzazione in Beni storico artistici

Quadri, disegni e stampe arricchiranno il patrimonio dell’Ateneo