Mercoledì 21 maggio nel salone del Tiepolo
di palazzo Caiselli

Antiche Costituzioni della Patria del Friuli: i manoscritti in lingua tedesca

Nell’ambito della quarta edizione delle “Conferenze
di archivistica” dell’università di Udine

 

Mercoledì 21 alle 17 nel salone del Tiepolo di palazzo Caiselli, in vicolo Florio 2 a Udine, secondo appuntamento di maggio della quarta edizione delle “Conferenze di archivistica”. Il pomeriggio sarà dedicato al tema de “Le antiche Costituzioni friulane: i manoscritti in lingua tedesca (secoli XV-XVI)”. 

Nell’occasione sarà presentato il volume di Roberto Pavanello “Görzerisch Statut. Sulla vicenda della versione in lingua tedesca delle Constitutiones Patriae Foriiuli” (Biblioteca di Studi goriziani, 8). Interverranno l’autore (già docente di storia del diritto italiano all’università di Trieste), il direttore della Biblioteca statale isontina Marco Menato, e i docenti di archivistica Roberto Navarrini ed Ugo Falcone. 

Le “Conferenze di archivistica” sono aperte a tutti gli interessati e offrono un’occasione di incontro e dibattito su temi e iniziative che riguardano il ricco patrimonio storico-documentario, pubblico e privato, presente sul territorio regionale.

Sullo stesso tema

Mercoledì 11 Maggio

Museologia, archivistica e biblioteconomia

Venerdì 13 maggio, alle 15, appuntamento on line, con Raffaele Pittella

Martedì 1 Dicembre

Il lavoro per gli umanisti: opportunità e prospettive in Friuli Venezia Giulia

Gli studenti incontrano Loredana Panariti e Rita Auriemma

Martedì 25 Marzo

Decamerone: recente ritrovamento archivistico ne rivede modalità e data di composizione

Ne parla Bruno Figliuolo, scopritore del documento relativo al fatto di cronaca che avrebbe ispirato a Boccaccio la novella di Andreuccio da Perugia