Venerdì 23 maggio alle 14 nel Centro Polifunzionale di via Prasecco

L’energia solare nel Pordenonese tra tradizione e nuove prospettive

Convegno in collaborazione con gli Atenei di Udine e di Trieste, il Consorzio Universitario e il Comune di Pordenone

 Le tecnologie solari giocheranno un ruolo centrale negli scenari economici ed energetici del futuro, in tutto il mondo. Il territorio del Nord-Est, e del pordenonese in particolare, può vantare una ricca tradizione nella ricerca e nelle applicazioni per lo sfruttamento dell’energia solare, a partire dall’attività pionieristica svolta in questa zona dagli anni ’60, il cui valore tecnico, oltre che culturale, ritorna oggi di grande attualità. A queste tematiche sarà dedicato il convegno “Tradizione e prospettive dell’energia solare nel pordenonese” che si terrà venerdì 23 maggio alle 14 nell’aula S5 del Centro Polifunzionale di via Prasecco 3/a.

L’apertura dei lavori sarà affidata a Mauro Reini, docente di Sistemi per l’energia e l’ambiente nel polo pordenonese dell’Università di Trieste e presidente dell’Associazione Sorelios. A seguire interverranno Vittorio Bearzi dello Studio tecnico Bearzi (Ricerche pionieristiche della scuola di Paolo Gaudenzi e prime realizzazioni solari nel pordenonese), Ivano Mazzarotto di Project srl (Il progetto Solex per il riscaldamento e la climatizzazione solare), Dominique Del Genovese di Rasotto Engineering (L’integrazione solare nell’abitazione domotica), Andrea Zanni del Consorzio Universitario di Pordenone (L’impianto PV del Consorzio Universitario di Pordenone), Eros Miani di Fototherm (Sistemi fotovoltaici innovativi. Il collettore termo-fotovoltaico), Carlo Zamparelli di Enel Ricerca (Il progetto Archimede: storia e prospettive della concentrazione solare), Mauro Reini dell’Università di Trieste (La cogenerazione con energia solare), Michele Giacalone di Green Energy Solutions srl (Il sistema Perer a concentrazione), Federico Marzona di Sorelios-Metron (Il progetto del laboratorio solare Sorelios nel contesto regionale).

«La vocazione del territorio pordenonese allo sfruttamento dell’energia solare – sottolinea Piero Pinamonti, presidente dell’Ati Fvg e direttore del Dipartimento di Energetica e macchine dell’ateneo di Udine – non va dimenticata, ma deve continuare a vivere nei molti progetti innovativi che anche oggi il territorio è in grado di suscitare, alcuni ancora in fase embrionale, altri nel pieno del loro sviluppo». Il convegno è organizzato dall’Associazione Termotecnica Italiana-Sezione Friuli Venezia Giulia e dall’Associazione Sorelios (Solar & Renewable Energy Laboratory for Innovation & Overall Sustainability) in collaborazione con il Centro Polifunzionale di Pordenone dell’Università di Udine, il Polo didattico e culturale di Pordenone dell’Università di Trieste, il Consorzio Universitario di Pordenone e con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Giugno

Contabilità pubblica e digitalizzazione, convegno all'Ateneo con studiosi da tutto il mondo

Dal 12 al 14 giugno, in via Tomadini e via Gemona, il “CIGAR 2024 Workshop”

Giovedì 30 Maggio

Il grande ricatto tecnologico a banche e aziende: il cyber risk oggi a “Futuro contemporaeo”

Venerdì 31 maggio, pericoli e rimedi tecnologici

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano