Venerdì 23 maggio alle 15 nell’aula C di Palazzo Alvarez


Roberto Gusmani chiude gli incontri culturali di Relazioni Pubbliche on line

Il linguista dell’Ateneo friulano incontra a Gorizia gli studenti del corso e-learning

 

Si conclude a Gorizia la serie di “Incontri culturali a Rponline”, dedicati al ruolo della comunicazione nella società contemporanea e inseriti nel contesto dell’attività didattica “in presenza” organizzate per gli studenti “virtuali” del corso di Relazioni pubbliche on line, attivato dall’Università di Udine nel capoluogo isontino. Venerdì 23 maggio alle 15 nell’aula C di Palazzo Alvarez il linguista Roberto Gusmani, ordinario di Glottologia all’Università di Udine, interverrà sul tema “Il linguista e la lingua: qualche riflessione in prospettiva storica”. Apriranno l’incontro Mauro Pascolini, direttore del Centro Polifunzionale di Gorizia, Bernardo Cattarinussi, presidente della commissione didattica unificata dei corsi di laurea in Relazioni Pubbliche e Raffaella Bombi Zottar, coordinatrice del corso di laurea in Relazioni pubbliche on line. Come osserva Bombi, project manager del corso on line e coordinatrice degli “Incontri culturali a Rpol”, la presenza di Roberto Gusmani a Gorizia «è un evento importante e significativo per l’autorevolezza e la risonanza scientifica di questo studioso».

Roberto Gusmani è caposcuola di Linguistica all’Università di Udine, dove ha svolto un’intensa attività didattica e di ricerca e dove ha percorso le tappe di una prestigiosa ascesa accademica: è stato infatti preside della facoltà di Lingue e letterature straniere e rettore dell’Ateneo friulano dal 1981 al 1983. Si deve proprio a Gusmani, in qualità di presidente della Società Italiana di Glottologia, l’idea di assicurare ai giovani che abbiano attitudine alla ricerca linguistica la possibilità di seguire l’annuale “Corso di aggiornamento in discipline linguistiche” che ormai dal 1982 la Società Italiana di Glottologia organizza all’Università di Udine, ora anche in collaborazione con il comune di San Daniele del Friuli. Direttore della rivista “Incontri linguistici”, realizzata in collaborazione con i docenti dell’Università di Trieste, e coeditore di numerose riviste internazionali, Gusmani si è adoperato per la costituzione nell’ateneo udinese del “Centro Internazionale sul plurilinguismo”. I temi della sua intensa attività di ricerca spaziano dall’anatolistica all’indoeuropeistica per approdare all’interlinguistica e agli studi sul plurilinguismo. I risultati scientifici sono testimoniati non soltanto dalla sua corposa bibliografia, ma anche dai 131 lavori che amici e colleghi glottologi italiani e stranieri gli hanno dedicato e che sono inclusi nella silloge “Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani”, voluta dai suoi allievi udinesi sotto la guida del docente di Linguistica Vincenzo Orioles per festeggiare i 70 anni dello studioso.

Sullo stesso tema

Lunedì 4 Marzo

Vita ebraica in Austria, conferenza a Udine del giornalista viennese Christian Schüller

Mercoledì 6 marzo, alle 17, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Lunedì 7 Novembre

Promuovere un territorio attraverso i media: incontro con Nicolai Lilin

L’autore di “Educazione siberiana” a colloquio con studiosi, scrittori e operatori culturali