Mercoledì 28 maggio alle 17 nell’aula C di Palazzo Alvarez


La fabbrica delle relazioni: Ateneo e impresa nel forum dell’interattività

Originale formula di incontro tra i giovani imprenditori della provincia di Gorizia e gli studenti di Relazioni Pubbliche

Quanto è importante la comunicazione per le imprese? Quali strumenti, tecniche, strategie sono utilizzate nello svolgimento di questa attività? Quali gli scenari futuri? E soprattutto, quale potrà essere il ruolo dei laureati in Relazioni Pubbliche? A queste domande cercherà di dare risposta la tavola rotonda “La fabbrica delle relazioni” che si terrà mercoledì 28 maggio alle 17 nell’aula C di Palazzo Alvarez, sede goriziana dell’Università di Udine. Organizzato dal corso di laurea in Relazioni Pubbliche, l’evento conclusivo delle attività di UniFerpi (la sezione studenti della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana a Gorizia) dell’anno accademico 2007/2008 ha l’obiettivo di mettere a contatto le realtà imprenditoriali locali e il mondo universitario, coinvolgendo gli studenti e i giovani imprenditori isontini in un originale “forum spritz”.

Molti gli ospiti, principalmente giovani industriali della provincia di Gorizia. Interverranno tra gli altri Nicola Orzan, business manager della Satro GmbH, Cinzia Lorenzon, titolare della AD communication srl, Raffaella Fioretti, titolare dell’azienda Multyways snc, e Fabio Valli,  titolare dello Studio Valli Associati. Darà inoltre il suo contributo Paolo Omero, vicepresidente di Infofactory srl, primo spin-off dell’Università di Udine nel campo dell’ICT, azienda specializzata nel monitoraggio della reputazione on line delle aziende. 

«L’innovativa struttura dell’evento permetterà un’effettiva “comunicazione a due vie” tra studenti e relatori - spiega la docente di Psicologia sociale Renata Kodilja –. Al contrario delle tavole rotonde tradizionali, infatti, gran parte dell’incontro consisterà nel continuo reciproco scambio e nel dialogo tra le due parti. L’incontro nasce con il duplice obiettivo di esplorare gli scenari futuri del mondo delle relazioni pubbliche, coinvolgendo i giovani imprenditori nell’uso sistematico e strategico della comunicazione d’impresa, e di far crescere i nostri studenti in vista dell’ingresso nel mercato del lavoro».

I temi che verranno affrontati riguarderanno gli aspetti della comunicazione d’impresa e delle Relazioni pubbliche a livello delle singole aziende rappresentate, rapportati alla realtà locale. Se non bastasse il tempo della tavola rotonda, lo scambio di idee potrà continuare in un ambiente informale, durante l’aperitivo-spritz previsto al termine del forum.

 

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Giugno

Contabilità pubblica e digitalizzazione, convegno all'Ateneo con studiosi da tutto il mondo

Dal 12 al 14 giugno, in via Tomadini e via Gemona, il “CIGAR 2024 Workshop”

Mercoledì 10 Aprile

Gestione delle classi scolastiche, dai comportamenti agli ambienti

Venerdì 12 aprile, dalle 9, al polo della formazione in via Margreth saranno condivisi approfondimenti, testimonianze e buone pratiche

Venerdì 1 Settembre

Tumori e altre patologie, convegno sull'uso terapeutico dell'ossido nitrico

Il 4 e 5 settembre, a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona, scienziati da tutto il mondo presenteranno le novità della ricerca