Il 12 e il 13 giugno nell’ex Monastero di S. Maria in Valle

Cividale del Friuli: conferenze aperte per la chiusura del secondo anno di attività

Organizzate dalla Scuola di specializzazione in beni
storico-artistici e dal dottorato di ricerca in Storia dell’arte

La fortuna della pittura veneziana nella Francia del Seicento, la scultura di Camillo Mariani, i problemi della tutela delle opere d’arte tra Settecento e Ottocento e la figura di Luigi Pio Tessitori: sono questi i temi che saranno affrontati nel corso dei seminari aperti al pubblico organizzati dal dottorato di ricerca in Storia dell’arte in collaborazione con la Scuola di specializzazine in beni Storico-artistici dell’università di Udine. L’appuntamento è per giovedì 12 e venerdì 13 giugno dalle 15, nell’auditorium dell’ex monastero di Santa Maria in Valle, in via del Monastero Maggiore 38 a Cividale del Friuli (Ud)

Giovedì 12 dalle 15 alle 16 Laura De Fuccia terrà un seminario intitolato “Per la fortuna della pittura veneziana in Francia nel Seicento”. Dalle 16 alle 17 Fausto Freschi tratterà di “Luigi Pio Tessitori in Rajasthan, 1914-1919”. Alle 18 un incontro con il direttore della Scuola di specializzazione in beni Storico-artistici, Stefania Mason, il coordinatore del dottorato in Storia dell’arte, Vittoria Romani, e il sindaco di Cividale del Friuli, Attilio Vuga, in occasione del quale sarà tracciato un bilancio delle attività svolte dalla Scuola e dal Dottorato dell’ateneo di Udine nei due anni di permanenza nella sede della cittadina ducale.

             Venerdì 13 dalle 15 alle 16 Maria Teresa De Lotto introdurrà “La scultura di Camillo Mariani dal Veneto palladiano alla Roma barocca”. Dalle 16 alle 17 Silvia Pognante si occuperà di “Conoscere per conservare. La Sottocommissione per la scelta e catalogazione dei monumenti nazionali. Definizioni teoriche e strumenti operativi”. Dalle 17 alle 18 Sandra Vendramin chiuderà con “La conservazione e la tutela delle opere d’arte a Venezia durante i primi anni della II dominazione austriaca”.

Sullo stesso tema

Martedì 10 Novembre

Scuola di specializzazione in beni storico-artistici: domande di ammissione entro il 25 novembre

Percorso di formazione per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

Mercoledì 19 Agosto

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande di ammissione fino all’autunno

Programmati fra novembre e dicembre i termini per le candidature, l’esame di ammissione e l’immatricolazione

Martedì 17 Gennaio

Donate opere del pittore Foschiatti alla Scuola di specializzazione in Beni storico artistici

Quadri, disegni e stampe arricchiranno il patrimonio dell’Ateneo