Appuntamento mercoledì 25 giugno al campus dei Rizzi

"La lunga marcia dei generali bizantini" seminario con Lorenzo Alvisi

Nell’ambito dei “Mercoledì del dipartimento
di Matematica e informatica” dell’Ateneo

“La lunga marcia dei generali bizantini” è il titolo del seminario organizzato dal dipartimento di Matematica e informatica (Dimi) dell’ateneo di Udine. L’appuntamento, inserito nel ciclo dei “Mercoledì del Dimi”, è per mercoledì 25 giugno alle 17, nell’aula multimediale del Dimi, in via delle Scienze 206. Relatore sarà Lorenzo Alvisi, professore ordinario, Faculty Fellow e Graduate Advisor  presso il Dipartimento di Computer Sciences dell'università del Texas ad Austin.

Il seminario affronterà il tema della sicurezza dei sistemi informativi distribuiti che sempre più costituiscono un supporto alle necessità quotidiane dell’intera società. Si parlerà in particolare della Byzantine fault-tolerance (BFT), una tecnica per costruire sistemi in grado di continuare a funzionare in modo corretto a dispetto di guasti e attacchi ostili. Un sistema BFT garantisce il proprio corretto funzionamento, anche nel caso in cui una parte delle componenti dovesse deviare in modo arbitrario dal suo corretto funzionamento. Verrà inoltre presentato Zyzzyva, un protocollo che usa un approccio speculativo per ridurre il costo e semplificare la struttura di sistemi distribuiti BFT, nello specifico dei sistemi basati sulla tecnica nota come “state machine replication”.

Laureato in Fisica a Bologna, Lorenzo Alvisi ha conseguito un master e un Ph.D. in Computer Science (1996) alla Cornell University. I suoi interessi scientifici riguardano lo studio dei sistemi distribuiti, con particolare attenzione agli aspetti di tolleranza ai guasti e sicurezza. Alvisi è stato Alfred P. Sloan Research Fellow, IBM Faculty Fellow e ha ricevuto il Carreer Award della National Science Foundation. Attualmente ricopre i ruoli di Associate Editor per ACM Computing Surveys, IEEE Transactions on Dependable and Secure Computing, e ACM/Springer Distributed Computing, oltre a essere Visiting Professor presso il dipartimento di Ingegneria e scienze dell'informazione dell'università di Trento.

Sullo stesso tema

Mercoledì 13 Febbraio

Storia della matematica: seminario per studenti delle scuole, insegnanti e interessati

Conferenza e presentazione del volume di Carlo Bartocci

Venerdì 1 Febbraio

"Geometrie non euclidee": conferenza di apertura del Laboratorio "Rivoluzioni matematiche"

Nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche per l’orientamento dei ragazzi delle scuole superiori e la formazione degli insegnanti

Martedì 23 Ottobre

Studiare le stelle di neutroni e buchi neri: incontro con l'astrofisico Olindo Zanotti

Nell’ambito dei seminari organizzati dal Dipartimento di Matematica e informatica