Tre settimane di full immersion

A Udine giovani da tutto il mondo per imparare l'italiano

Quarantatrè studenti di 17 Paesi
al corso estivo dell’Ateneo

Dall’Afghanistan alla Nigeria, dal Giappone alla Somalia alla Georgia. Sono 43 e arrivano da 17 Stati di cinque continenti (Africa, Americhe, Asia, Europa, Oceania) i partecipanti alla quattordicesima edizione del “Corso estivo di lingua e cultura italiana” dell’Università di Udine. Il corso è stato inaugurato oggi a Palazzo Antonini, a Udine, dal prorettore Maria Amalia D’Aronco. Fino al 19 luglio i corsisti saranno impegnati in lezioni in aula, laboratori linguistici, seminari di cultura e letteratura moderna e contemporanea, proiezioni di film e visite guidate in luoghi storici della regione. Fra i partecipanti il Paese più rappresentato è la Russia con 18 studenti. Seguono il Libano con quattro corsisti, l’Australia e il Brasile con tre e l’Austria e il Messico con due. Uno studente ciascuno invece per Afghanistan, Austria, Colombia, Georgia, Giappone, Grecia, Nigeria, Romania, Slovenia, Somalia, Spagna e Turchia. 

«Il corso – ha detto D’Aronco dando il benvenuto ai corsisti – è l’espressione di una domanda crescente di conoscenza della lingua e della cultura del nostro Paese proveniente da ogni parte del mondo da parte di studenti e università». Tredici studenti partecipano al corso grazie alle convenzioni bilaterali che l’Università di Udine ha stipulato con le università russe di San Pietroburgo (Russia) e Statale di Mosca, l’ateneo messicano di Quintana Roo, l’Università federale di Santa Maria in Brasile e l’australiana Griffith University di Brisbane. Altri tredici corsisti sono arrivati a Udine nell’ambito di convenzioni tra l’ateneo friulano e il ministero dell’Istruzione della Russia, sette partecipanti; e con gli Istituti italiani di cultura di Beirut, quattro studenti, e Istanbul e Salonicco, un corsista ciascuno. Ben diciassette invece sono i corsisti privati. 

Il corso, coordinato da Alessia Bruno, è di 60 ore ed è strutturato su tre livelli: principianti, intermedi e avanzati. Le lezioni sono tenute dalle insegnanti Elena Corsino, Elena Gregoris e Silvia Toniolo. L’organizzazione è curata dal Centro rapporti internazionali dell’ateneo in collaborazione con il Centro linguistico e audiovisivi (Clav) e il supporto logistico dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (Erdisu) di Udine e del convitto Renati.  

Sullo stesso tema

Lunedì 3 Luglio

Al via la 24° edizione del Corso estivo di lingua e cultura italiana

All’Ateneo di Udine tre settimane di lezioni con studenti provenienti da tutto il mondo

Martedì 30 Giugno

Da quattro continenti per il Corso intensivo di lingua e cultura italiana

Trentaquattro corsisti alla ventiduesima edizione, per una full immersion formativa dedicata a lingua, cultura e letteratura italiane

Giovedì 26 Febbraio

Lingua, cultura e cucina italiane per il rilancio del made in Italy e del Paese

Uniud e Accademia Italiana della Cucina per una Expo permanente