Lunedì 1 settembre alle 15.30 inaugurazione a San Daniele

Record di iscritti al corso di aggiornamento in discipline linguistiche

Organizzato dal 1982 dall’Università di Udine e dalla Società Italiana di Glottologia

Sono oltre una settantina, da università italiane e straniere, gli iscritti all’edizione 2008 del “Corso di aggiornamento in discipline linguistiche”, organizzato dalla Società italiana di glottologia (SIG) e dal dipartimento di Glottologia e filologia classica dell’università di Udine, in collaborazione con il comune di San Daniele del Friuli. Il corso si tiene dal 1982 all’università di Udine e, dal 1996, si è aperto al territorio grazie alla felice collaborazione con il comune di San Daniele. Proprio nella sede della biblioteca Guarneriana, lunedì 1 settembre alle 15.30 si terrà l’inaugurazione alla presenza del sindaco Gino Marco Pascolini e dei docenti del Dipartimento promotore. Alle lezioni, che si svolgeranno fino a venerdì 5 settembre, partecipano più di 70 ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi, laureati e laureandi provenienti da molte università italiane e straniere. Al folto numero di corsisti udinesi, laureandi in discipline linguistiche e iscritti alla laurea specialistica in Linguistica, si aggiungono studiosi provenienti da Palermo, dalle tre Università di Roma, da Macerata, Milano, Firenze, Verona, Napoli, Perugia, Pisa, Pavia, Bergamo, oltre che dagli atenei della Comunità Alpe-Adria.

Affidate a studiosi di alto livello impegnati in diverse aree di ricerca, le lezioni rappresentano un appuntamento imperdibile per le nuove generazioni di studiosi di linguistica. Come osserva Raffaella Bombi, docente di linguistica all’ateneo friulano e membro del consiglio direttivo della SIG, «io stessa ho seguito da studentessa le lezioni di questa vera e propria “Summer School”, un punto di riferimento importante anche per i rapporti che si instaurano tra i corsisti e per i contatti con personalità di spicco del mondo accademico. Si tratta di una valida esperienza di perfezionamento e aggiornamento per i giovani che credono ancora nella ricerca linguistica». L’idea di trovare uno strumento capace di garantire la formazione delle nuove generazioni di studiosi «nacque – ricorda Bombi - durante la presidenza della SIG di Roberto Gusmani (1976-1978), oggi decano dell’università di Udine. Gusmani pensò a questo corso rivolto ai futuri linguisti, il cui pregio sta anche nell’aver concorso a fare dell’Ateneo di Udine uno snodo importante del circuito scientifico italiano e internazionale». 

Al Corso quest’anno interverranno Augusto Carli dell’università di Modena e Reggio Emilia (sociolinguistica), Maurizio Dardano dell’università degli Studi Roma Tre (linguistica italiana), Paolo Ramat dell’Istituto universitario di Studi Superiori di Pavia (modelli del cambiamento linguistico), Romano Lazzeroni dell’università di Pisa (linguistica areale), Cristina Vallini dell’università “L’Orientale” di Napoli (storia della linguistica). Il corso si concluderà con una cerimonia ufficiale venerdì 5 settembre alle 9.15 nella sala convegni di palazzo Antonini a Udine, alla presenza del rettore dell’ateneo friulano, Cristiana Compagno, del presidente della Società italiana di glottologia, Paolo Di Giovine (Università di Roma “La Sapienza”), del consiglio direttivo e della segretaria della SIG, Stefania Giannini (rettore dell’Università per Stranieri di Perugia), di tutti i linguisti del dipartimento di Glottologia.

Sullo stesso tema

Giovedì 31 Agosto

Summer school di glottologia e linguistica a Lignano Sabbiadoro

Con 42 giovani studiosi da tutta Europa al via la 47ª Scuola estiva in scienze del linguaggio

Martedì 22 Novembre

In ricordo di Roberto Gusmani, insigne glottologo e terzo rettore dell’Ateneo

Convegno giovedì 24 novembre, alle 14.30, a Palazzo di Toppo Wassermann

Venerdì 17 Giugno

Ricordando Roberto Gusmani, rettore dell’Ateneo friulano e caposcuola della linguistica udinese

Lunedì 20 giugno, alle 15, a Palazzo Antonini a Udine