Giovedì 11 settembre, aula magna di p.le Kolbe

Progetto "Lauree scientifiche": le iniziative dell'Ateneo friulano

Orientamento e formazione degli insegnanti
nell'area della fisica e della matematica

Offrire risposte concrete alla crisi delle vocazioni scientifiche giovanili attraverso azioni che tendano a incrementare la consapevolezza del ruolo delle lauree in campo matematico, fisico e chimico. È l’obiettivo delle iniziative che l’università di Udine mette in campo per il biennio 2008-2009 partecipando al progetto nazionale “Lauree scientifiche”. L’ateneo friulano presenterà i suoi progetti di orientamento e di formazione degli insegnanti nell’area della fisica e della matematica giovedì 11 settembre alle 10 nell’aula magna di piazzale Kolbe 4 (via Chiusaforte) a Udine, assieme alle analoghe iniziative dell’Università di Trieste. Dopo il saluto del rettore Cristiana Compagno, interverranno il preside della facoltà di Scienze Carlo Tasso, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Ugo Panetta, il direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) Stefano Fantoni, e il vicepresidente di Confindustria Udine Alberto Toffolutti. L’incontro, rivolto in particolare ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole superiori, è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale e dagli atenei di Udine e Trieste in collaborazione con Confindustria. 

Marisa Michelini ed Elio Toppano presenteranno i progetti di orientamento e di formazione degli insegnanti delle scuole superiori nell’area della fisica e della matematica predisposte dall’Università di Udine nell’ambito del progetto “Lauree scientifiche”. I progetti dell’ateneo giuliano saranno illustrati da Roberto Rizzo per la chimica, Emilia Mezzetti per la matematica e da Maria Peressi per la fisica. Seguiranno le presentazioni del progetto europeo Mosem “Maturità, arte e scienza” di Lorenzo Santi dell’ateneo friulano e del progetto interdisciplinare “Scienza&sport” di Emilia Mezzetti. 

«Le iniziative dell’ateneo di Udine – spiegano Marisa Michelini ed Elio Toppano –, puntano a diffondere la cultura scientifica, incoraggiare i giovani a riconoscere il valore dello studio delle discipline scientifiche e a organizzare attività di orientamento che offrano l’opportunità di vivere un’esperienza diretta di cosa vuol dire “fare matematica e scienza”. Obiettivo finale di queste attività è quello di orientare i giovani, con l’esperienza e la specificità delle discipline fisiche, matematiche e informatiche e offrire loro un adeguato inserimento nel mondo del lavoro». Il progetto “Lauree scientifiche” è promosso e finanziato dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca su iniziativa della Conferenza nazionale dei presidi delle facoltà di Scienze e Tecnologie in accordo con Confindustria.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco