Presentazione del volume martedì 21 ottobre a Klagenfurt

Radici culturali di epoca medioevale tra il Danubio e l'Adriatico

Per la prima volta un quadro ampio e articolato della cultura scritta nella regione Alpe Adria tra la fine dell’antichità e il XIII secolo

Un quadro ampio e articolato della cultura scritta nella regione Alpe Adria tra la fine dell’antichità e il XIII secolo. Per la prima volta lo propone il volume ‘Cultura scritta tra il Danubio e l’Adriatico fino al XIII secolo’ (‘Schriftkultur zwischen Donau und Adria bis zum 13. Jahrhundert’). Curato da Reinhard Härtel, Günther Hödl, Cesare Scalon e Peter Štih, il libro raccoglie gli atti del convegno promosso in collaborazione dal dipartimento di Scienze storiche e documentarie dell’ateneo di Udine con la città di Friesach (Austria) e gli Istituti di Storia di Klagenfurt, Graz e Lubiana.
 
Il volume sarà presentato domani, martedì 21 ottobre, all’università di Klagenfurt. La pubblicazione mostra come «libri, documenti, scritture esposte, affari commerciali e sentenze giuridiche, ma anche notazioni musicali e arte della miniatura di epoca medioevale – sottolinea Scalon, ordinario di Paleografia all’ateneo friulano – rivelano una profonda affinità all’interno di un’area dell’Europa che vuole riscoprire le radici culturali dei suoi odierni rapporti politici ed economici».

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Giugno

Contabilità pubblica e digitalizzazione, convegno all'Ateneo con studiosi da tutto il mondo

Dal 12 al 14 giugno, in via Tomadini e via Gemona, il “CIGAR 2024 Workshop”

Mercoledì 10 Aprile

Gestione delle classi scolastiche, dai comportamenti agli ambienti

Venerdì 12 aprile, dalle 9, al polo della formazione in via Margreth saranno condivisi approfondimenti, testimonianze e buone pratiche

Venerdì 1 Settembre

Tumori e altre patologie, convegno sull'uso terapeutico dell'ossido nitrico

Il 4 e 5 settembre, a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona, scienziati da tutto il mondo presenteranno le novità della ricerca