Anglista, dal 2007 guida la facoltà di Lingue
dell’Ateneo friulano

Antonella Riem presidente della Conferenza dei presidi delle facoltà di Lingue italiane

Priorità: «Riportare l’attenzione sull’importanza
decisiva dello studio delle lingue e delle culture
che le hanno generate»

La preside della facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Udine, Antonella Riem, è stata eletta presidente della Conferenza nazionale dei presidi delle facoltà di Lingue composta dai rappresentanti delle 21 facoltà di Lingue italiane. Professore ordinario di Letteratura inglese, dal 2007 Riem è preside della facoltà di Lingue dell’ateneo friulano. In precedenza aveva diretto il dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze. Esperta di letteratura inglese, australiana, caraibica e indiana, Riem ha studiato all’Università di Udine diventando, nel 1981, la prima laureata della facoltà di Lingue.
 
«Anche attraverso questo nuovo ruolo – spiega la professoressa Riem – il mio obiettivo primario è quello di riportare l’attenzione sulla centralità e importanza decisiva della conoscenza delle lingue e, insieme, delle culture dei diversi popoli: è impossibile studiare una lingua senza conoscere la cultura che l’ha creata e l’ha sostenuta, la letteratura, la musica, l’arte, il folklore, la spiritualità».
 
Antonella Riem ha coordinato progetti di ricerca scientifica finanziati da enti regionali, nazionali e internazionali. Si occupa delle letterature in inglese, studiando i rapporti fra forme letterarie del canone e postcoloniali. È responsabile dei rapporti internazionali fra l’Università di Udine e varie università australiane. Promotrice di incontri sulle letterature dei popoli nativi e sulle minoranze linguistiche, si occupa anche della diaspora friulana in Australia. Riem dirige la rivista accademica online Le Simplegadi e la collana ALL (testi di critica letteraria e scrittura creativa)della Forum editrice universitaria udinese. Ha pubblicato in India una monografia su Coleridge e l’Induismo. Pubblica in riviste specialistiche internazionali; volumi (in italiano e in inglese) sulle letterature in inglese. Ha al suo attivo monografie, saggi e articoli su riviste scientifiche internazionali e in volumi.

Sullo stesso tema

Martedì 18 Febbraio

Il testimone internazionale della partnership da Riem a Maturana e Davila

Questo prestigioso riconoscimento, alla seconda edizione, è un fil rouge con il nostro territorio: la prima premiata in assoluto, nel 2018, è stata infatti Antonella Riem

Sabato 12 Ottobre

Palazzo Antonini: l'Aula 7 sarà intitolata a Elena Lucrezia Corner Piscopia

Erudita vissuta nel XVII secolo, la prima donna laureata al mondo. Iniziativa del DILL dell'ateneo friulano

Venerdì 25 Gennaio

La 'parola creativa' secondo Florence Noiville di Le Monde

Martedì 29 gennaio, alle 14, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini a Udine