Mercoledì 4 e giovedì 5 febbraio
a Palazzo Florio a Udine

La poesia italiana contemporanea, idee e classici

Due conferenze di Alessandro Fo

La poesia contemporanea sarà al centro di due conferenze di Alessandro Fo organizzate dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine. Gli incontri si terranno nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine. Il tema della prima conferenza, mercoledì 4 febbraio alle 17, sarà “Il cieco e la luna: un’idea della poesia”. Giovedì 5 febbraio alle 9 si parlerà invece degli “Aspetti della presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea”.
 
Alessandro Fo, poeta e docente di Letteratura latina all’Università di Siena, si occupa anche di letteratura italiana contemporanea, in particolare di Vittorio Sereni, Antonio Pizzuto e soprattutto Angelo Maria Ripellino, di cui ha curato varie raccolte di scritti. Come poeta, oltre che su riviste e in opere collettive, ha pubblicato versi in numerose raccolte. Tra le più recenti, Piccole poesie per banconote (Firenze, 2002), e Corpuscolo (Torino, 2004). Suoi lavori teatrali sono stati rappresentati dal Teatro della Tosse di Genova, dal teatro Libero di Palermo e dal Teatro Franco Parenti di Milano. Collabora con articoli e recensioni a “L’Indice”, “Poesia”, “La rivista dei libri”, “La Stampa-Tuttolibri” e altre riviste.

Sullo stesso tema

Sabato 1 Luglio

Poesia, danza e bellezza con il bardo Francesco Benozzo e i ballerini della Val Resia

Giovedì 6 luglio, dalle 18.30, nella Corte di Palazzo Morpurgo a Udine

Sabato 29 Ottobre

Da Ezra Pound a Jonathon Appels: poesia e danza nell’America moderna e contemporanea

Dal 2 novembre otto giornate di studi con ricercatori, esperti, traduttori, danzatori italiani e statunitensi

Venerdì 18 Marzo

21 marzo, Giornata mondiale della poesia: a Udine letture pubbliche di versi

Sei tappe nel centro storico della città, accompagnate da canzoncine in versi per i più piccoli