Dal 17 marzo nell’ex monastero
di Santa Maria in Valle

Dalla pittura ottocentesca ai fumetti, sei conferenze a Cividale del Friuli

Organizzate dalla Scuola di specializzazione
in Beni storico-artistici

 

Da Giotto ai fumetti pubblicati dalla stampa periodica italiana nel periodo 1875-1937, dalle tecniche della pittura ottocentesca alle influenze di Annibale Carracci nella pittura italiana del Novecento. Sono alcuni dei temi che saranno affrontati in un ciclo di conferenze organizzate a Cividale del Friuli dalla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Udine. Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, si terranno nell’auditorium dell’ex monastero di Santa Maria in Valle.
 
La storica dell’arte Giovanna Ginex, martedì 17 marzo alle 17, parlerà di “Illustrazione e fumetto per la stampa periodica italiana (1875-1937): committenti, artisti, archivi”. Doppio appuntamento mercoledì 18 marzo: alle 9, Paolo Bensi della Seconda Università di Napoli e Monica Favaro del Cnr faranno il punto su “Materiali e tecniche della pittura ottocentesca: esame storico-tecnico e indagini scientifiche”; alle 17, Johannes Tripps dell’Università di Lipsia (Germania) tratterà il tema “Il maestro di Giovanni da Gaibana e le arti applicate: il dittico del re Andrea d’Ungheria presso il Museo storico di Berna”.
 
Martedì 21 aprile alle 17, l’attività della Galleria dell’Oca di Roma nel periodo 1958-1968 sarà al centro del colloquio fra Barbara Cinelli e la critica d’arte Luisa Laureati Briganti. Mercoledì 22 aprile, alle 9, Barbara Cinelli dell’Università Roma Tre terrà una conferenza su “Annibale Carracci nel Novecento”. Infine, giovedì 23 aprile alle 17, Serena Romano dell’Università di Losanna parlerà di “Giotto, l’anno 2008. Nuovi punti di arrivo”.

Sullo stesso tema

Martedì 10 Novembre

Scuola di specializzazione in beni storico-artistici: domande di ammissione entro il 25 novembre

Percorso di formazione per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

Mercoledì 19 Agosto

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande di ammissione fino all’autunno

Programmati fra novembre e dicembre i termini per le candidature, l’esame di ammissione e l’immatricolazione

Martedì 17 Gennaio

Donate opere del pittore Foschiatti alla Scuola di specializzazione in Beni storico artistici

Quadri, disegni e stampe arricchiranno il patrimonio dell’Ateneo