Appuntamento clou mercoledì 8 aprile a Roma

L'Università di Udine alla finale nazionale del Global management challenge

Quattro studenti friulani di Ingegneria al più importante torneo internazionale di strategie d’impresa

La squadra dell’Università di Udine composta da quattro studenti della facoltà di Ingegneria, unica rappresentante del Friuli Venezia Giulia, parteciperà alla finale nazionale del Global management challenge (Gmc). Si tratta del più importante torneo internazionale di strategia d’impresa: una simulazione di management basata su condizioni di mercato realistiche e continuamente aggiornate. Quest’anno alla competizione hanno preso parte complessivamente circa 700 squadre. Il gruppo dell’ateneo friulano è formato da Michela Liberale e Alberto Rosati di Cividale del Friuli, Margherita Monai di Buttrio e Daniele Stefanutti di Trasaghis. Liberale e Monai sono iscritte al corso di laurea in Ingegneria gestionale industriale, mentre Rosati e Stefanutti frequentano il corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’informazione.
 
La finale si terrà mercoledì 8 aprile all’Università Luiss a Roma. Vi prenderanno parte 24 team, formati al massimo da cinque unità, composti da studenti, docenti, manager e professionisti delle principali università e master in business administration italiani, nonché aziende e banche leader a livello nazionale e internazionale. La squadra dell’Ateneo udinese, assieme a quella del Politecnico di Torino, è l’unica a rappresentare esclusivamente l’università, diversamente dagli altri team che rappresentano il nome dell’azienda sponsor. Per arrivare a Roma, gli studenti di Ingegneria friulani hanno vinto la gara interna all’Ateneo, superato le preselezioni e conquistato il primo posto del proprio girone di qualificazione nazionale che dava accesso alla finalissima.
 
Il Global management challenge è uno strumento formativo avanzato in cui ogni partecipante ha la possibilità di sperimentarsi direttamente come se fosse in un contesto aziendale reale. I partecipanti gestiscono una impresa virtuale con l’obiettivo di posizionarla ai più elevati livelli del settore di riferimento. La gara tiene conto di tutti i principali settori dell’impresa e simula in tutto e per tutto una reale situazione di business. Un software rielabora le scelte effettuate evidenziandone immediatamente le conseguenze in termini di efficacia gestionale. A ogni squadra viene fornito il profilo del tutto realistico di una azienda virtuale. I dati riguardano tutti i settori, dal marketing alla logistica, dalla produzione all’organizzazione, dalla strategia alla finanza. Attraverso cinque tappe decisionali, che simulano cinque trimestri di attività dell’azienda, i partecipanti dovranno utilizzare leve d’intervento e tecniche gestionali per risolvere le criticità dell’impresa, collocandola ai vertici del mercato di riferimento. Vince la squadra che, a partire dalle medesime condizioni, ottiene il valore azionario più alto.
 
I campioni italiani parteciperanno poi alla finale internazionale del Gmc che incoronerà il team campione mondiale. A livello internazionale, dalla nascita, nel 1980 ad oggi, alla competizione hanno partecipato oltre 375 mila fra manager, professionisti e studenti di 29 Paesi. In Italia, la competizione si svolge da otto anni. Per ulteriori informazioni: http://globalmanagementchallenge.wordpress.com.

Sullo stesso tema

Domenica 12 Novembre

Ingegneria e architettura in rosa: 52 studentesse delle superiori in visita al polo scientifico

Il 13 novembre, dalle 8.30, incontro con donne impegnate nella ricerca e nella Pa e tour nei laboratori dipartimentali e del Lab Village

Sabato 4 Novembre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Sono 52 le studentesse di 11 scuole superiori che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa

Mercoledì 25 Ottobre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Coinvolte 52 studentesse di 11 scuole superiori del Friuli Venezia Giulia che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa