Presentazione venerdì 4 settembre a palazzo Florio

Linguistica e plurilinguismo, raccolta di saggi in onore di Vincenzo Orioles

Per i sessant’anni del professore che ha contribuito a fare dell’ateneo di Udine un punto di riferimento per le scienze del linguaggio

Sarà presentata venerdì 4 settembre alle 18, nella sala Florio di palazzo Florio in via Palladio 8 a Udine, la raccolta di studi di linguistica e plurilinguismo …Sand carried by a stream… Scritti in onore di Vincenzo Orioles (Udine, Edizioni Forum, 2009), dedicata al professor Vincenzo Orioles. Il volume, curato da Raffaella Bombi e Fabiana Fusco, è stato realizzato in occasione dei sessant’anni di Orioles, professore che, grazie alla sua intensa attività scientifica, ha concorso in questi anni a fare dell’ateneo di Udine uno dei punti di riferimento degli studiosi di scienze del linguaggio in campo nazionale e internazionale. Il testo sarà presentato da Paolo Di Giovine (Università di Roma “La Sapienza”), presidente della Società Italiana di Glottologia.
 
All’incontro interverranno il rettore dell’Ateneo di Udine, Cristiana Compagno, i professori Tullio Telmon (Università di Torino), presidente della Società di Linguistica Italiana, Augusto Carli (Università di Modena-Reggio), presidente dell’Aitla - Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Marco Mancini, rettore dell’Università di Viterbo e past President della Società Italiana di Glottologia, di cui Vincenzo Orioles è stato anche Presidente. L’incontro sarà coordinato da Roberto Gusmani, decano e linguista dell’Ateneo di Udine. La raccolta è promossa dal dipartimento di Glottologia e filologia classica in collaborazione con il Consorzio Universitario del Friuli.
 
Il volume raccoglie, oltre al profilo scientifico e alle pubblicazioni di Orioles, «una serie di contributi – spiega Bombi - che allievi, amici e colleghi del dipartimento di Glottologia e filologia classica dell’Ateneo di Udine hanno voluto dedicare al linguista in occasione di una ricorrenza particolarmente significativa come quella del sessantesimo compleanno». Considerata la vastità degli interessi scientifici dello studioso «che spaziano – aggiunge Bombi - dalla linguistica storica a quella generale dal plurilinguismo alla linguistica del contatto, in questa silloge è stato privilegiato l’ambito di ricerca centrale ed emblematico della scuola linguistica udinese ovvero quello della linguistica del contatto e del plurilinguismo richiamato anche nel titolo dell’opera che riprende il noto passo del Languages in Contact di Uriel Weinreich “in speech, interference is like sand carried by a stream; in language it is the sedimented sand deposited on the bottom of a lake”».
 

Vincenzo Orioles ha seguito lo sviluppo dell’ateneo di Udine e della facoltà di Lingue e letterature straniere sin dalle origini: è stato componente del Consiglio di amministrazione e del Senato accademico, direttore del dipartimento di Glottologia e filologia classica, preside della facoltà e direttore del Centro internazionale sul plurilinguismo (Cip). In campo nazionale, ha fatto parte del direttivo della Società italiana di glottologia, da lui presieduto nel biennio 1999-2000. Autore di varie pubblicazioni sulla teoria della linguistica, la sua attività di ricerca è incentrata sull’interferenza, cui ha dedicato svariati studi metodologici e applicativi, e sul plurilinguismo, nell’ambito del quale si occupa di status delle lingue e di politiche linguistiche. Inoltre, è coordinatore di progetti scientifici di rilevanza nazionale in tema di storia del pensiero linguistico e di terminologia.

Sullo stesso tema

Giovedì 31 Agosto

Summer school di glottologia e linguistica a Lignano Sabbiadoro

Con 42 giovani studiosi da tutta Europa al via la 47ª Scuola estiva in scienze del linguaggio

Martedì 23 Maggio

Gara di traduzione per studenti di scuole superiori, vincono tre allieve di istituti di San Daniele, Tolmezzo e Udine

Sono Beatrice Boldrini, Isis “Paschini–Linussio”, per l’inglese; Krystel Venchiarutti, Isis “Manzini”, per il francese Anastasia Zufferli, Liceo “Stellini”, per il tedesco

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti