Appuntamento martedì 13 ottobre
al polo scientifico dei Rizzi

Primo "Technology day" all'Ateneo di Udine

Dedicato all' energia solare ed eolica, ai sistemi
wireless, all'energy harvesting
e all'automazione industriale

Primo “Technology day” all’Università di Udine. Si terrà martedì 13 ottobre dalle 8.30, presso il polo scientifico dell’ateneo (aule D ed E), in via delle Scienze 208 a Udine. La giornata sarà dedicata ad approfondimenti progettuali e tecnologici nei settori dell’elettronica e dei nuovi materiali applicati, in particolare, a quattro ambiti. La generazione distribuita di energia da fonte fotovoltaica ed eolica, i sistemi di elaborazione e comunicazione “senza fili” (wireless) a bassissimo assorbimento di potenza per strumenti portatili, i sistemi di controllo per l’automazione industriale. Sarà inoltre affrontato il tema dell’harvesting energetico, cioè dell’energia prodotta da fonti quali, ad esempio, piccole e piccolissime vibrazioni, movimenti e sbalzi di tensione e di calore.  

 
Il “Technology day” è organizzato dalla facoltà di Ingegneria e dal dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica dell’ateneo con il sostegno di Texas Instruments e la collaborazione dell’Associazione laureati in ingegneria elettronica dell’Università di Udine. È prevista la partecipazione di rappresentanti di aziende, in particolare del settore elettronico, e di studenti, dottorandi e assegnisti della facoltà. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul posto o tramite il sito internet http://www.ti.com/techdays2009.
 

Per il tema della generazione distribuita di energia fotovoltaica ed eolica «saranno presentate – spiega il coordinatore dell’evento, Roberto Petrella, docente di Azionamenti elettrici all’ateneo udinese –, alcune soluzioni relative alla sincronizzazione con la rete di distribuzione, al controllo della corrente iniettata in rete e all’individuazione del funzionamento in isola, aspetti fondamentali nello sviluppo di un convertitore fotovoltaico o eolico nel rispetto delle normative specifiche di questo tipo di prodotti».

Sullo stesso tema

Domenica 12 Novembre

Ingegneria e architettura in rosa: 52 studentesse delle superiori in visita al polo scientifico

Il 13 novembre, dalle 8.30, incontro con donne impegnate nella ricerca e nella Pa e tour nei laboratori dipartimentali e del Lab Village

Sabato 4 Novembre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Sono 52 le studentesse di 11 scuole superiori che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa

Mercoledì 25 Ottobre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Coinvolte 52 studentesse di 11 scuole superiori del Friuli Venezia Giulia che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa