Appuntamento venerdì 18 dicembre a palazzo Antonini

"La Repubblica delle lettere, il Settecento e i programmi scolastici"

Seminario di studi organizzato dalla Scuola di specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola secondaria dell’Ateneo di Udine

Sarà dedicato a “La Repubblica delle lettere, il Settecento e i programmi scolastici” il seminario di studi organizzato dalla Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria (Ssis) dell’università di Udine, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Camera di Commercio di Udine. L’appuntamento è per venerdì 18 dicembre dalle 10 nella sala Atti di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. «Il seminario – anticipa il direttore della Ssis, Claudio Griggio – intende presentare e integrare temi che saranno trattati nel corso del congresso internazionale che si terrà dall’8 al 10 aprile 2010 presso l’università di Udine in collaborazione con il Collège de France». Porteranno il saluto, l’assessore regionale alla Cultura Robero Molinaro e il presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo.
 
Interverranno: Andrea Tabarroni e Cristina Benussi, presidi della facoltà di Lettere e Filosofia rispettivamente dell’ateneo di Udine e di Trieste; Giampaolo Borghello, direttore del dipartimento di italianistica dell’ateneo friulano; Daniela Beltrame, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale; Alberto Felice De Toni, presidente di Agenzia per lo sviluppo economico della montagna (Agemont) e preside della facoltà di Ingegneria dell’ateneo di Udine. I lavori, coordinati da Andrea Battistini dell’università di Bologna, inizieranno con la presentazione, a cura di Claudio Griggio e Renzo Rabboni della facoltà di Lettere dell’ateneo friulano, della bozza di programma predisposta per il Congresso del prossimo aprile.
 

Seguiranno gli interventi di: Natascia Tonelli dell’università di Siena, presidente Associazione degli Italianisti (Adi-Scuola); Gilberto Pizzamiglio dell’università di Venezia, presidente dell'Associazione Internazionale per gli studi di Lingua e Letteratura Italiana (Aisslli); Cesare Scalon dell’ateneo di Udine, presidente Istituto storico del libro antico (Isla); Guido Baldassarri e Franco Tomasi dell’ateneo patavino; Gian Paolo Marchi, Giuseppe Chiecchi e Corrado Viola dell’università di Verona; Marina Paladini e Anna Storti, dell’ateneo giuliano; Roberto Albarea dell’università di Udine; Tommaso Di Girolamo, dirigente scolastico del Liceo scientifico “Marinelli” di Udine; Rossetta Toniolo del Liceo scientifico “Marinelli” di Udine e Presidente FVG Associazione docenti italiani.

Sullo stesso tema

Martedì 1 Dicembre

Il lavoro per gli umanisti: opportunità e prospettive in Friuli Venezia Giulia

Gli studenti incontrano Loredana Panariti e Rita Auriemma

Venerdì 8 Marzo

La nascita del vocabolario: studiosi italiani a confronto all'Università di Udine

Martedì 12 e mercoledì 13 marzo a Palazzo Florio a Udine

Giovedì 5 Luglio

Udine: primo laureato cinese al corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

Giunto a Udine da Fujian grazie al “Programma Marco Polo” Attualmente sono 71 i cinesi iscritti e in 120 stanno frequentando il corso propedeutico di italiano