Risultati del bando per il cofinanziamento Prin 2008

Università di Udine, il Ministero finanzia 14 progetti dell'Ateneo

Il Rettore: «I dati confermano la qualità della ricerca e la crescente capacità competitiva di attrazione di risorse»

Sono 14 i progetti di rilevante interesse nazionale (Prin) con capofila nazionale l’università di Udine approvati e cofinanziati dal ministero dell’Università e ricerca, su bando 2008, per un totale di 1.108.460 euro. L’ateneo friulano, inoltre, è partner di ulteriori 48 progetti nazionali. «Un risultato importante – commenta con soddisfazione il rettore Cristiana Compagno – che conferma sia la qualità della ricerca prodotta dal nostro ateneo, sia la crescente capacità competitiva della nostra università nelle gare di accesso alle risorse per la ricerca». L’università di Udine, infatti, ha registrato un incremento nel numero sia di Prin di cui è capofila, sia di Prin in cui figura come partner, passando, dal 2007 al 2008, rispettivamente da 9 a 14 e da 45 a 48. I Prin, selezionati da commissioni costituite da esperti nazionali e internazionali, «rappresentano – sottolinea Compagno – la principale fonte di finanziamento ministeriale della ricerca universitaria».
 
L’università di Udine compare come capofila di progetto in 8 delle 14 aree in cui i Prin sono suddivisi a livello nazionale. In particolare, la parte del leone a Udine la fanno le scienze agrarie e veterinarie, con 4 progetti cofinanziati, seguite dalle scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche con 3 progetti cofinanziati. Due i progetti cofinanziati che rientrano nell’area delle scienze economiche e statistiche. Un progetto sarà cofinanziato rispettivamente per ognuna delle cinque aree delle: scienze mediche; scienze politiche e sociali; ingegneria e architettura; scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; scienze giuridiche.
 
In particolare, per le scienze agrarie e veterinarie i progetti sono: “Biosensori per la diagnostica vegetale” di Giuseppe Firrao; “Metodi innovativi di vaccinazione post-larvale della spigola contro photobacterium damselae sub. Piscicida e vibrio anguillarum: monitoraggio della risposta immunitaria post-vaccinale” di Marco Galeotti; “Verso la delucidazione delle basi molecolari dell’eterosi nelle piante: caratterizzazione molecolare degli ibridi e individuazione di geni coinvolti nell’eterosi” di Michele Morgante; “Coperture vegetali persistenti in siti inquinati o metalliferi: ruolo funzionale e riserva di biodiversità” di Giuseppe Zerbi.
 
I progetti del gruppo delle scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche sono: “Didattica delle lingue e linguistica formale: prospettive e applicazioni di grammatica comparativa” di Renato Oniga; “I processi di rinnovamento dei ‘quadri’ nel cinema italiano” di Leonardo Quaresima; “La narrativa dell’emigrazione femminile del XX secolo nel cono Sur” di Silvana Serafin. Per l’area delle scienze economiche e statistiche: “Innovazione e globalizzazione: strategie di successo delle imprese italiane nei mercati emergenti. Un confronto intersettoriale” di Andrea Moretti; “Verosimiglianze approssimate per strutture di dipendenze complesse” di Paolo Vidoni.
 

Gli altri cinque progetti riguardano: “Induzione e differenziazione di cellule staminali mesenchimali in cellule epiteliali della cornea” di Francesco Saverio Ambesi Impiombato (scienze mediche); “La rappresentanza come problema dell’esperienza politico-giuridica del governo e della governance” di Danilo Castellano (scienze politiche e sociali); “Materiali complessi e modeli strutturali in problemi avanzati dell’ingegneria” di Cesare Davini (ingegneria e architettura); “I tesori della morte: esperienze, ideologie, rituali e memoria. La morte delle religioni del Libro in età moderna e contemporanea” di Pier Cesare Ioly Zorattini (scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche); “L’unione per il Mediterraneo: verso uno spazio economico integrato” di Maurizio Maresca (scienze giuridiche).

 

 

Area

Progetti Uniud finanziati

Totale finanziamento

Scienze agrarie e veterinarie

4

€ 350.230

Scienze dell’atntichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

3

€ 143.000

Scienze economiche e statistiche

2

€ 221.665

Scienze mediche

1

€ 105.840

Scienze politiche e sociali

1

€ 48.105

Ingegneria civile e architettura

1

€ 117.100

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

1

€ 56.000

Scienze giuridiche

1

€ 66.520

Totale

14

€ 1.108.460

 

 

Sullo stesso tema

Mercoledì 20 Marzo

Monitoraggio del paesaggio, workshop sui nuovi strumenti a disposizione

Venerdì 22 marzo, dalle 9 alle 12.30, nel polo scientifico dei Rizzi

Lunedì 18 Marzo

Popoli, identità, ecologia: dal dominio alla partnership transculturale

Progetto nazionale coordinato dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società e diretto da Antonella Riem

Venerdì 26 Gennaio

Bando per giovani ricercatori, candidature entro il 26 febbraio

Emanato dall’Ateneo nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione iNEST