Ingegneria dell'Ateneo tra gli ospiti d'onore alla conferenza mondiale Icmf

L’università di Udine, con Alfredo Soldati del Centro di Fluidodinamica, è la prima istituzione italiana invitata a relazionare al 7° Congresso

Il Rettore: «Un riconoscimento dell’eccellenza della ricerca
svolta dal nostro Ateneo anche in questo settore»

La ricerca e l’esperienza quasi ventennale del Centro interdipartimentale di fluidodinamica idraulica (Cifi) dell’università di Udine, indirizzata al miglioramento delle applicazioni industriali e ambientali, approdano con un prestigioso invito, ed è la prima volta per un’istituzione italiana, alla Conference on Multiphase Flow (Icmf), conferenza triennale cui partecipano ricercatori di fluidodinamica da tutto il mondo, organizzata quest’anno a Tampa in Florida (Usa) dal 31 maggio al 4 giugno. Alfredo Soldati, direttore del Cifi e docente di impianti chimici della facoltà di Ingegneria dell’ateneo di Udine, è stato infatti invitato a tenere una keynote lecture, ossia una presentazione su uno dei temi portanti della conferenza, frutto delle pubblicazioni del lavoro svolto a Udine dal gruppo di ricerca del Cifi, grazie a finanziamenti pubblici e privati.

La Conferenza, che dal 1992 viene organizzata ogni tre anni in un continente diverso, raduna quasi mille partecipanti da tutto il mondo. «L’invito a tenere una keynote lecture – sottolinea Soldati - è un onore e un riconoscimento degli anni di attività di ricerca del nostro gruppo, tanto più considerando che è la prima volta che è stato rivolto a un ricercatore che lavora in Italia». «Si tratta – dice il rettore Cristiana Compagno – di un riconoscimento dell’eccellenza raggiunta dall’università di Udine anche in questo campo, confermata inoltre dalle collaborazioni avviate in questo settore con alcune tra le maggiori industrie locali e dal sostegno che esso riceve da pubblici e privati. Un esempio che riassume lo spirito e la mission del nostro ateneo, di essere motore di sviluppo per il sistema territoriale, ponendo la ricerca al servizio del territorio e a beneficio dell’ambiente».

In particolare, la ricerca del Cifi (http://158.110.32.35) è indirizzata a migliorare le applicazioni industriali e ambientali, contribuendo a identificare fenomeni fondamentali della dinamica di particelle in flusso turbolento. «Infatti – spiega Soldati -, dalla formazione delle gocce di pioggia alla sedimentazione nelle regioni costiere, dalla depurazione di fiumi, alla combustione pulita, tutti questi processi hanno un denominatore comune: come si muove una particella in un fluido popolato da vortici».

Sullo stesso tema

Giovedì 31 Ottobre

Dispersione delle microplastiche, premiata in Francia la tesi di dottorato di Davide Di Giusto

Dall’Università di Aix-Marseille riconoscimento per il lavoro di ricerca in fluidodinamica

Domenica 12 Novembre

Ingegneria e architettura in rosa: 52 studentesse delle superiori in visita al polo scientifico

Il 13 novembre, dalle 8.30, incontro con donne impegnate nella ricerca e nella Pa e tour nei laboratori dipartimentali e del Lab Village

Sabato 4 Novembre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Sono 52 le studentesse di 11 scuole superiori che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa