Presentazione giovedì 14 ottobre a palazzo Antonini

Udine e l'istruzione: dagli asili all'università ai centri di ricerca

All’ateneo friulano anteprima del libro di Roberto Meroi

È il primo libro che riepiloga la vicenda di oltre cento scuole pubbliche e private di Udine, dagli asili all’università, arricchito da oltre trecento immagini vecchie e nuove. Il volume “Storia e attualità delle scuole udinesi. Dai nidi d’infanzia ai centri di ricerca” (Edizioni della Laguna), ultima fatica del giornalista e scrittore Roberto Meroi, sarà presentato al pubblico all’università di Udine giovedì 14 ottobre, alle 17.30, nella sala convegni di palazzo Antonini a Udine.
 
L’incontro sarà introdotto e moderato dal preside della facoltà di Scienze della formazione Gian Luca Foresti. Porteranno i saluti il rettore Cristiana Compagno, il vicesindaco del Comune di Udine Vincenzo Martines, il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini e il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Maurizio Franz. A seguire, il critico letterario Gianfranco Scialino presenterà il volume di Meroi, mentre il poeta Eddi Bortolussi ne leggerà alcuni brani. L’incontro sarà accompagnato da un intrattenimento musicale eseguito dal violinista Christian Sebastianutto del Conservatorio musicale “Jacopo Tomadini” di Udine.
 
Il libro di Meroi ripercorre inoltre le tappe normative fondamentali del sistema scolastico italiano, dalle riforme del Regno fino alla “Gelmini”. «In questo volume – anticipa l’autore – ognuno potrà riconoscere tra le decine e decine di istituzioni scolastiche udinesi i luoghi della sua infanzia, fanciullezza, adolescenza e maturità, e potrà rivivere i ricordi legati alla “sua” scuola, ma anche alla “sua” università».
 
Roberto Meroi è giornalista, storico, scrittore e fotografo. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello regionale e nazionale. Ha scritto una ventina di libri, tra i quali Storia dell’Udinese Calcio (1989, premio letterario Coni), 60 anni di basket a Udine (1993), Le chiese di Udine (2000), Il professor Petracco (2007), Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e Tutto quello che non hai mai osato chiedere sulla storia di Udine (2010).

Sullo stesso tema

Mercoledì 10 Aprile

Gestione delle classi scolastiche, dai comportamenti agli ambienti

Venerdì 12 aprile, dalle 9, al polo della formazione in via Margreth saranno condivisi approfondimenti, testimonianze e buone pratiche

Domenica 24 Settembre

"I giovani e la Chimica in Fvg", convegno con scuole e aziende

Mercoledì 27 settembre, dalle 9, al polo scientifico dei Rizzi

Sabato 20 Maggio

Scuole superiori, concorso video per le pari opportunità nelle materie scientifiche

Invio opere entro il 27 maggio. 1° giugno premiazione al Teatro Verdi di Gorizia