Cerimonia oggi a palazzo Florio con il rettore Cristiana Compagno

Lingua friulana: consegnati 33 attestati per i corsi organizzati dall'Università

Conclusi tre percorsi formativi per dipendenti pubblici destinati
a bibliotecari e archivisti, dipendenti della Provincia di Udine,
comunicatori e giornalisti

Sono 33 i partecipanti ai tre corsi di lingua friulana organizzati dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’università di Udine che, superata la prova finale, oggi a palazzo Florio hanno ricevuto gli attestati di partecipazione. I corsi sono gratuiti, destinati principalmente ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni e aperti a tutti gli interessati in qualità di uditori. Alla cerimonia erano presenti, fra gli altri, il rettore Cristiana Compagno, il delegato dell’ateneo per la Valorizzazione della lingua e cultura friulana Federico Vicario e l’assessore all’Edilizia scolastica, attività produttive, enti e organismi partecipati della Provincia di Udine, Adriano Ioan.
 
La novità di quest’anno è il corso “Il friulano. Lingua, storia, cultura” rivolto a bibliotecari e archivisti. Otto i corsisti che hanno ricevuto l’attestato: Michele Calligaris, Elena De Sanctis, Gianni Lauzana, Benedetta Morandini, Mascia Nadal, Giuliano Toneatto, Edoardo Troisi e Viola Vicario.
 
Si consolida la collaborazione con la Provincia di Udine che ha visto dieci suoi dipendenti partecipare al “Corso base di lingua friulana” e superare la prova finale. Si tratta di Marula Bassani, Claudio Dentesano, Nerina Durì, Giada Marangone, Monica Moranduzzo, Cristian Plaino, Emes Petris, Edda Specogna, Cristiana Trinca, Giorgio Zuppello.
 
La prima edizione del corso di terzo livello “Comunicare in lingua friulana” era invece destinato a comunicatori e giornalisti. Quindici i partecipanti che hanno ricevuto l’attestato: Federica Angeli, Vilma Candolini, Alice Colitti, Damiana D’Agostini, Elena De Sanctis, Dorotea Di Marco, Isa Dorigo, Franco Finco, Gianni Lauzana, Andrea Marmai, Olga Passera, Alessandra Piani, Alessio Potocco, Elisabetta Pozzetto, Elena Zanussi.
 
«Il nostro Ateneo – ha detto Compagno – garantisce un impegno costante e qualificato nella diffusione del patrimonio culturale e linguistico del Friuli, attraverso programmi di formazione avanzata e di ricerca».
 
Ioan ha invece sottolineato «l’altissimo livello delle attività formative svolte dall’Università di Udine anche in la lingua friulana» assicurando la stretta collaborazione della Provincia anche in questo settore.
 
I tre corsi, coordinati da Alessandra Montico, sono stati realizzati con i fondi della legge 482/99 sulla tutela delle minoranze linguistiche.
 

Sullo stesso tema

Venerdì 29 Marzo

Corsi gratuiti di friulano per dipendenti pubblici

Tre corsi ciascuno della durata di 30 ore suddivise in 10 incontri

Mercoledì 15 Novembre

Corso gratuito di friulano per dipendenti pubblici

Dal 21 novembre online sulla piattaforma Teams

Lunedì 9 Ottobre

Il 9 ottobre il Cirf consegna gli attestati del corso-concorso di friulano C2 con la proiezione del film "Piccolo corpo"

Il film di Laura Samani sarà proiettato nell'aula Strassoldo alle 16