Incontro lunedì 28 novembre a palazzo Antonini a Udine

La promozione della lingua italiana: attività e progetti dell'Università di Udine

Focus su attività di ricerca, didattica, formazione e promozione in Italia e all’estero

Presentare attività e progetti dell'Università di Udine nel campo della promozione della lingua italiana. È l’obiettivo dell’incontro che si terrà lunedì 28 novembre, dalle 16, nella sala ‘Gusmani’ di palazzo Antonini (via Petracco 8) a Udine intitolato “La promozione della lingua italiana nell’Università di Udine”.

Introdurranno i lavori il rettore Cristiana Compagno, la preside della facoltà di Lingue e letterature straniere Antonella Riem, il direttore del dipartimento di Lingue e letterature straniere Sergio Cappello. L’incontro sarà moderato da Carla Marcato, delegato del rettore per la Promozione della lingua italiana e del plurilinguismo e direttore del ‘Centro di lingua e cultura italiana per stranieri’ (Cisu) dell’Ateneo.

Sono previsti gli interventi di: Lucio Pellegrini, direttore regionale del Servizio volontariato, associazionismo, rapporti con i migranti e politiche giovanili; Mario Zoletto, coordinatore regionale degli interventi in materia di promozione delle attività e dei servizi di accoglienza e integrazione sociale degli immigrati; Alessandro Masi, segretario generale della Società ‘Dante Alighieri’; Massimo Arcangeli, docente di Linguistica italiana all’Università di Cagliari, responsabile scientifico del ‘Progetto lingua italiana’ della Società ‘Dante Alighieri’; Martina Ožbot, docente di Lingua italiana all’Università di Lubiana; Elisabetta Vecchio eMassimo Plaino del Centro rapporti internazionali dell’Ateneo friulano; Fabio Vendruscolo, delegato per l’Innovazione e la razionalizzazione dell’offerta didattica dell’Università di Udine, Fabiana Fusco, segretaria del Cisu.

L’Università di Udine è attiva da anni nella promozione dell’italiano con diversi strumenti e attività. Si va dalla formazione degli insegnanti di italiano con il master Italiano lingua seconda e interculturalità alla formazione degli studenti stranieri, dalla certificazione delle competenze al progetto Marco Polo per gli studenti cinesi, alle attività di formazione e ricerca promosse dal ‘Centro di lingua e cultura italiana per stranieri’.

«Obiettivo generale dell’azione dell’Ateneo – spiega – spiega Carla Marcato, delegato dell’Università di Udine per la Promozione della lingua italiana e del plurilinguismo – è diffondere e rafforzare sul territorio, nelle regioni contermini e all’estero le conoscenze della lingua e della cultura italiana come lingua straniera nel mondo e lingua seconda nel nostro Paese». Ora, in particolare, specifica Marcato, «puntiamo a potenziare i progetti di istruzione e scambio, le attività di perfezionamento linguistico per studenti e studiosi di altra nazionalità e i corsi di formazione e aggiornamento per docenti di classi plurilingui».

Sullo stesso tema

Lunedì 3 Luglio

Al via la 24° edizione del Corso estivo di lingua e cultura italiana

All’Ateneo di Udine tre settimane di lezioni con studenti provenienti da tutto il mondo

Martedì 30 Giugno

Da quattro continenti per il Corso intensivo di lingua e cultura italiana

Trentaquattro corsisti alla ventiduesima edizione, per una full immersion formativa dedicata a lingua, cultura e letteratura italiane

Giovedì 26 Febbraio

Lingua, cultura e cucina italiane per il rilancio del made in Italy e del Paese

Uniud e Accademia Italiana della Cucina per una Expo permanente