Giovedì 15 dicembre alle 10 nella sala Gusmani di palazzo Antonini

Riflessioni sul linguaggio di Raimon Panikkar con lo studioso Paolo Calabrò

Nell’ambito del ciclo di seminari sulla parola creativa nella letteratura di lingua inglese

Proseguono all’Università di Udine i seminari a ingresso libero dedicati al tema “Parola creativa: traduzione, musica e poesia nella letteratura di lingua inglese” con la partecipazione di studiosi di rilievo internazionale. Giovedì 15 dicembre alle 10, nella sala Convegni di palazzo Antonini in via Petracco 8 a Udine, Paolo Calabrò, studioso del pensiero di Panikkar, Bellet, Illich e Bauman, interverrà sul tema “La parola del filosofo e il termine dello scienziato. Riflessioni sul linguaggio a partire da Raimon Panikkar”.
 
L’iniziativa proseguirà fino a gennaio 2012 ed è organizzata nell’ambito del Progetto di ricerca Prin “‘Parola creativa’ e ‘termine scientista’ nelle lingue e letterature in inglese: modelli interculturali e di partnership” coordinato a livello nazionale da Antonella Riem Natale, docente di letteratura inglese e preside della facoltà di Lingue dell’Ateneo friulano.
 
I seminari saranno tenuti da ospiti internazionali e artisti “nativi” che lavoreranno in sinergia con gli studiosi del Partnership Studies Group, gruppo di ricerca dell’Università di Udine che ha l’obiettivo di indagare la relazione tra modelli “dominanti” ed “ugualitari” in ambito linguistico, letterario e pedagogico a partire da fenomeni testuali di diversa natura.

Sullo stesso tema

Martedì 23 Maggio

Gara di traduzione per studenti di scuole superiori, vincono tre allieve di istituti di San Daniele, Tolmezzo e Udine

Sono Beatrice Boldrini, Isis “Paschini–Linussio”, per l’inglese; Krystel Venchiarutti, Isis “Manzini”, per il francese Anastasia Zufferli, Liceo “Stellini”, per il tedesco

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Venerdì 13 Aprile

Lingua russa: sfida con il “Dettato Totale”

Appassionati, studenti, docenti, madrelingua si cimenteranno in una prova di conoscenza. Appuntamento il 14 aprile alle 14 in sala Gusmani a palazzo Antonini, per imparare divertendosi